Skip links

10 aprile 2013 > Convegno: “I Balcani e la Grecia tra l’occupazione e l’8 settembre 1943”

Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea (Iveser)
ANPI di Mestre
in collaborazione con l’Associazione Nazionale Divisione Acqui (Sezione di Mestre-Venezia)
con il contributo di Regione del Veneto
con il patrocinio del MIUR – Veneto
 
Convegno
I Balcani e la Grecia tra l’occupazione e l’8 settembre 1943

10 aprile 2013
9.00-13.00
Aula Magna ITIS A. Pacinotti, Mestre

Saluti di Graziella Bettini (Presidente Associazione Nazionale Divisione Acqui), di Andrea Ferrazzi (Assessore Politiche Educative Comune di Venezia) del rappresentante MIUR, del Presidente dell’ANPI di Mestre
 
Coordinamento
Marco Borghi (Direttore Iveser)
 
Introduzione

Giorgio Rochat (Università di Torino)

 
Maria Teresa Giusti (Università degli Studi di Chieti Pescara)
L’8 settembre nei Balcani

Lisa Bregantin (ricercatrice Iveser e Ancr)
L’occupazione italiana e l’8 settembre in Grecia

Isabella Insolvibile (Università degli Studi di Napoli Federico II)
L’eccidio di Kos

Nicola Labanca
(Università degli Studi di Siena)
Cefalonia: celebrazioni e discussioni italiane

 
 
L’Iveser, essendo associato all’Istituto nazionale per la storia del movimento di Liberazione in Italia, è riconosciuto dal Miur come agenzia di formazione, pertanto i docenti che frequentano i corsi e gli incontri di aggiornamento organizzati dall’istituto veneziano ricevono un attestato di frequenza valido ai fini dell’aggiornamento in servizio.
0

Send this to a friend