Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea (Iveser)
Regione del Veneto, Sezione Beni Culturali
in collaborazione con Università Ca’ Foscari Venezia
Dei delitti e delle pene
Conservazione e valorizzazioni delle fonti giudiziarie per la storia contemporanea
Seminario regionale di aggiornamento per archivisti
Martedì 7 ottobre | Venezia, Giudecca | Villa Hèriot
ore 10-13 | Le fonti giudiziarie: questioni generali di metodo e prospettive
Marco Borghi, Direttore IVESER, Fausta Bressani, Direttore della Sezione Beni culturali della Regione del Veneto, Saluti introduttivi
Erilde Terenzoni (Soprintendenza Archivistica del Veneto), Le fonti giudiziarie: problemi di trattamento e descrizione
Michele Di Sivo (Archivio di Stato Roma), La ricchezza delle fonti giudiziarie italiane. Versamento, conservazione e valorizzazione
Fulvio Cortese (Univ. di Trento), La ricerca d’archivio tra codice deontologico e normativa sull’accessibilità
ore 14-17 | Le fonti giudiziarie quale patrimonio per la storia d’Italia tra otto e novecento
Claudio Povolo (Univ. Ca’ Foscari Venezia), Le fonti giudiziarie prima del “contemporaneo”
Maria Malatesta (Univ. Bologna), Archivi degli avvocati e storia nazionale. L’Italia in una prospettiva comparata
Paolo Pezzino (Univ. Pisa), Le fonti giudiziarie per lo studio della storia contemporanea
Lunedì 13 ottobre | Venezia | Palazzo Malcanton-Marcorà – Sala Morelli
ore 10-13 | Gli archivi giudiziari: progetti e prassi di intervento
Monica Donaglio (Comune di Venezia), Le fonti relative all’attività di controllo e di repressione negli archivi comunali
Silvia Miscellaneo (archivista libero professionista) e Claudia Salmini (Archivio di Stato Belluno), L’archivio processuale del Vajont
Costanza di Ciommo (Univ. Ca’ Foscari Venezia), Fonti diffuse? Le fonti giudiziarie e la storia degli anni settanta e ottanta del novecento
Silvia Miscellaneo (archivista libero professionista) e Claudia Salmini (Archivio di Stato Belluno), L’archivio processuale del Vajont
Costanza di Ciommo (Univ. Ca’ Foscari Venezia), Fonti diffuse? Le fonti giudiziarie e la storia degli anni settanta e ottanta del novecento
ore 14-17 | Gli archivi giudiziari: progetti e prassi di intervento
Giuliano Berti Arnoaldi (Ordine degli Avvocati Bologna), La professione forense nelle carte degli archivi dell’Ordine
Marco Borghi (Iveser), Gli archivi privati forensi: il progetto dell’Iveser
Marco De Paolis (Procura Militare di Roma), Le fonti storiche negli archivi giudiziari militari
la partecipazione al seminario è gratuita
scadenza invio scheda di iscrizione > 30 settembre 2014
scarica il modulo di iscrizione
leggi il programma e altre informazioni
per studenti dell’Università Ca’ Foscari di Venezia sono previsti crediti formativi
per informazioni e invio iscrizioni: info@iveser.it > 041 5287735
041 5287735

Seminario finanziato dalla Regione del Veneto
