L’archivio dell’Istituto conserva un consistente numero di materiali audiovisivi (film, documentari, audiointerviste e videointerviste, cataloghi elettronici, ecc.) su diversi supporti (nastri, Vhs, Mini dv, Dvd, Cd-Rom), attualmente in fase di inventariazione.
Il materiale, sostanzialmente, si può articolare in due macro categorie:
– materiale sonoro e video (soprattutto interviste e testimonianze) raccolto nel corso del tempo anche per la realizzazione di progetti e ricerche promosse dall’Istituto;
– materiale audiovisivo costituito soprattutto da documentari e film fiction.
Sin dall’inizio della sua attività l’Istituto ha dedicato alle fonti orali un forte interesse e attenzione alle fonti orali acquisendo, nel corso del tempo, un notevole numero di materiale audio e video riversato in diversi supporti (nastri, Vhs, Mini dv, Dvd, Cd-Rom). La maggior parte del materiale è stato raccolto per la realizzazione di alcuni progetti di ricerca ed è costituto prevalentemente da interviste e testimonianze, ma sono conservate anche registrazioni di conferenze, convegni, iniziative varie. L’archivio si è formato con l’acquisione di nastri sonori, dalla metà del 2000 invece è aumentato considerevolmente il materiale video. Il patrimonio complessivo è stimato intorno alle 800 unità. Diverse unità audio e video sono stati prodotte nell’ambito di importanti progetti di ricerca promossi e realizzati dall’Istituto poi confluiti in volumi o documentari: Memoria resistente (109 tra audiointerviste e testimonianze, ora consultabili qui); Memoria operaia (126 audiointerviste e 35 videointerviste, in parte consultabili qui). Attualmente è in corso la catalogazione analitica del materiale audio e video a cura Rachele Sinello, dopo il lavoro preliminare di Costanza Milner e Chiara Scarselletti; in sede sono consultabili le schede analitiche 90 interviste e testimonianze (audio e video) effettuate per i progetti: Memoria resistente, I giorni veri. Le ragazze della Resistenza, 900 operaio. Fabbriche e lavoro a Porto Marghera, Memorie dell’esodo giuliano-dalmata, I ragazzi del collettivo, Dino Piaser: una storia vera, Testimoni della Acqui/Cefalonia, Il racconto del ’68. E’ intenzione dell’Istituto di pubblicare online un catalogo collettivo anche in relazione con il progetto avviato dall’Istituto Nazionale Parri, a cui l’Iveser ha aderito. La consistenza del materiale audiovisivo conservato presso l’Istituto è stimata attorno alle 300 unità frutto di donazioni o scambi, e in parte minore di acquisizioni sul mercato. Prevalentemente si compone di videodocumentari e film di fiction inerenti alla storia italiana del ‘900, con particolare riferimento alla storia della Resistenza, della Shoah e del secondo dopoguerra. AUDIOVISIVI
Film, documentari, audio e video interviste, cataloghi elettronici…
Materiale sonoro e video
Audiovisivi