Skip links

MANIFESTI

Circa 1.500 manifesti

La raccolta comprende circa 1.500 manifesti originali, illustrati e a tutto testo, di carattere politico e sindacale, soprattutto del contesto veneziano del secondo dopoguerra, manifesti di convegni, commemorazioni e ricorrenze, iniziative e manifestazioni culturali; un discreto numero di esemplari è riconducibile alla produzione regionale, interregionale e nazionale. L’arco cronologico va dagli anni ’40 del Novecento ai giorni nostri. Tra le collezioni si segnala il nucleo dei manifesti realizzati e conservati dall’ex Istituto Gramsci Veneto, quello dei manifesti politici e culturali veneziani tra gli anni ’70 e ’80 (donato da Carlo Battain), la raccolta dei manifesti sindacali della Cgil Regionale, della Filcea e della Camera del Lavoro Metropolitana di Venezia (con la quale è stata sottoscritta una convenzione per la conservazione e la valorizzazione delle loro fonti documentarie), altri nuclei e singoli pezzi conservati in diversi fondi personali e/o di associazioni (Cesco Chinello, Fiap-Gl). Dall’autunno 2011 è iniziata il lavoro di schedatura, secondo le norme ICCD, la digitalizzazione e – dal dicembre 2013 – il riversamento nel portale www.albumdivenezia.it. Il catalogo è stato articolato seguendo tre percorsi tematici: politica, sindacato e lavoro, cultura e società.
L’Istituto è disponibile ad accogliere nel suo archivio collezioni o singoli esemplari di manifesti e locandine, anche solo in prestito per la riproduzione digitale.

Catalogo Online

Catalogo online

2

Send this to a friend