Dalla sua costituzione l’Istituto ha sempre manifestato una forte attenzione e un continuo impegno nei confronti del mondo della scuola, della didattica, dell’insegnamento della storia contemporanea e della formazione degli insegnanti rappresentando un’attività centrale e imprescindibile, anche a fini statutari, della sua mission. Costante è stato il rapporto con i docenti di ogni ordine e grado e con le scuole del territorio, grazie anche alla presenza in Istituto di un insegnante distaccato dal ministero dell’Istruzione (Mi).
Agenzia formativa riconosciuta per gli insegnanti L’Iveser, in quanto parte della Rete degli istituti associati all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, è riconosciuto come agenzia di formazione accreditata presso il Miur (l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri con la rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati). Responsabile della didattica: prof.ssa Chiara Massari. Laboratori, itinerari guidati, progetti didattici Ai docenti e alle scuole l’Iveser propone laboratori, incontri, cicli di proiezioni, itinerari della memoria e visite guidate, Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, consulenze varie; alle scuole vengono proposte attività collegate al calendario civile: Giorno della Memoria, Giorno del Ricordo, Anniversario della Liberazione, Anniversario della Repubblica, Anniversario del 4 Novembre, Unità d’Italia. Responsabile della didattica: prof.ssa Chiara Massari. Seguire e sostenere le scuole A seguito di una convenzione tra Miur e Istituto nazionale Ferruccio Parri, l’Istituto è impegnato a seguire e sostenere le scuole, in ogni ordine, che effettuano la sperimentazione dell’insegnamento sull’Educazione Civica, fornendo materiali e consulenza. Il 7 giugno 2021, grazie al fondamentale contributo dell’Iveser, per l’a.s. 2021-2022 è stato sottoscritto un importante protocollo di intesa in tema di collaborazione formativa tra l’Ufficio Scolastico Regionale (USR) e gli Istituti Storici della Resistenza e dell’Età contemporanea di Belluno, Padova, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza. Responsabile della didattica: prof.ssa Chiara Massari. “Pensare il secondo dopoguerra” Seconda edizione dei seminari di Storia contemporanea L’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto e gli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea di Belluno, Padova, Treviso, Venezia, Verona e Vicenza, in attuazione del Protocollo d’intesa sottoscritto in data 30 maggio 2022, organizzano anche per il corrente anno scolastico un […] Attività didattiche del Servizio di Progettazione Educativa del Comune di Venezia Il Servizio propone due progetti condotti dall’Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea (IVESER), che si svolgeranno nella seconda parte dell’anno scolastico 2022/2023. Il gatto ebreo KOKS, itinerario rivolto a 22 classi delle scuole primarie che prevede tre tappe: 1) […] In questa pagina è possibile vedere le infografiche con alcuni dati statistici che rappresentano: – Le tipologie d’intervento didattico – Il coinvolgimento numerico di studenti e insegnanti – Gli itinerari della memoria della memoria realizzati, divisi per tipologia – Le scuole destinatarie dei servizi Storia e didattica del colonialismo italiano Corso di formazione per docenti di ogni ordine e grado 15 settembre – 7 ottobre 2022 Disponibile la nostra Offerta didattico-formativa per l’a.s. 2022-2023: tante proposte e attività per scuole primarie, secondarie di I e II grado, corsi di formazione e aggiornamento per docenti, percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, progetti di tirocinio per universitari, e molto altro ancora… in presenza e anche a distanza. La mostra “Arte rigenerata” nasce da un progetto di PCTO dell’Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea (Iveser) realizzato per le classi del Liceo artistico “M. Polo”. Finalità principale del progetto è stata offrire agli studenti un’occasione per riflettere sulle relazioni possibili tra politica ed arte e sul valore della libera […] Il Veneto tra il XV e il XX secolo: percorsi di analisi socio-economica L’Iveser, in convenzione con l’IIS Levi-Ponti di Mirano e con la collaborazione dell’insegnamento di Didattica della storia dell’Università di Padova, ha ottenuto il finanziamento previsto dalla Regione Veneto per “Percorsi per lo sviluppo delle competenze degli alunni in materia di Storia e […] Attività didattiche del Servizio di Progettazione Educativa del Comune di Venezia Il Servizio propone due progetti condotti dall’Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea (IVESER), che si svolgeranno nella seconda parte dell’anno scolastico 2021/2022. Il gatto ebreo KOKS, itinerario rivolto a 16 classi delle scuole primarie che prevede tre tappe: 1) […] Questioni ambientali tra storia ed educazione civica Corso di formazione per docenti di ogni ordine e grado 3 dicembre 2021 – 24 gennaio 2022 La partecipazione è libera e gratuita, previa iscrizione sulla piattaforma Sofia (codice 66625) Italiani in Europa Educare alla cittadinanza europea Corso di formazione per docenti di ogni ordine e grado 15 ottobre – 16 novembre 2021 La partecipazione è libera e gratuita, previa iscrizione sulla piattaforma Sofia (codice 64143) e invio di una mail a istrevi.didattica@istrevi.it Disponibile la nostra Offerta formativa per l’a.s. 2021-2022: tante proposte e attività per scuole primarie, secondarie di I e II grado, corsi di formazione e aggiornamento per docenti, percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, progetti di tirocinio per universitari, e molto altro ancora… in presenza e anche a distanza. Il 7 giugno 2021, grazie al fondamentale contributo dell’Iveser, è stato rinnovato l’accordo annuale in tema di collaborazione formativa tra l’Ufficio Scolastico Regionale (USR) e gli Istituti per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea di Belluno, Padova, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza. Obiettivi della convenzione: – la formazione del personale della scuola nell’ambito della didattica […] Diritti umani: storia e didattica Corso di formazione per docenti di ogni ordine e grado 15-29 aprile 2021 Modulo di iscrizione (obbligatorio) Iscrizioni piattaforma Sofia > 56863 Strumenti e fonti online per la didattica della storia Corso di formazione per docenti di ogni ordine e grado 19 febbraio – 11 marzo 2021 Scarica il programma Modulo di iscrizione (obbligatorio) Iscrizioni piattaforma Sofia > codice 53900 L’adattamento del laboratorio all’ambiente digitale: ipotesi e strumenti di lavoro: online la registrazione del secondo incontro, 3 dicembre 2020, del corso di formazione per docenti Didattica della storia in tempo di Covid-19, relatore Lucia Boschetti. Il curriculum di storia in tempi di Covid-19: online la registrazione del primo incontro, 26 novembre 2020, del corso di formazione per docenti Didattica della storia in tempo di Covid-19, relatore Antonio Brusa. Didattica della storia in tempo di Covid-19 Corso di formazione per docenti di ogni ordine e grado 26 novembre – 17 dicembre 2020 Scarica il programma Iscrizioni piattaforma Sofia > 50741 Iveser in previsione di un possibile ritorno all’interno delle scuole di ogni ordine e grado per interventi didattici ha adottato uno specifico Protocollo di sicurezza dove sono elencate tutte le misure per il contenimento del Covid-19. Scarica il Protocollo Il paesaggio industriale è oggi unanimemente considerato parte integrante del nostro “patrimonio culturale”. Si vuole invitare gli studenti a conoscere e valorizzare l’eredità industriale del proprio territorio, andando sui luoghi per conoscerla, valorizzarla, mapparla e creare dei possibili itinerari da proporre ad altri studenti. La proposta, curata da Stefania Bertelli (Iveser), è rivolta agli studenti […] Il 3 luglio 2020, grazie al fondamentale contributo dell’Iveser, è stato sottoscritto un accordo annuale in tema di collaborazione formativa tra l’Ufficio Scolastico Regionale (USR) e gli Istituti per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea di Belluno, Padova, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza. Obiettivi della convenzione: – la formazione del personale della scuola nell’ambito della […] A causa dell’emergenza sanitaria in atto, i docenti italiani devono avvalersi della didattica a distanza. Abbiamo pensato perciò di fornire alcuni strumenti utili a questo scopo, relativamente agli argomenti di nostra competenza, iniziando con quattro proposte in vista del 75° Anniversario della Liberazione. L’idea non è sola quella di suggerire dei link, ma, grazie alla […] Programma e abstract relazioni Iscrizioni piattaforma Sofia > 41779 Il corso è stato annullato e rinviato a data da destinarsi (probabilmente autunno 2020) L’incontro è stato annullato e rinviato a data da destinarsi. Attività organizzate dal Centro di Documentazione e ricerca sulla scuola e la Didattica delle discipline umanistiche (CE.DO.DI) del Dipartimento di Studi umanistici dell’Università Ca’ Foscari in collaborazione con l’Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea (IVESER) destinate a insegnanti e studenti della scuola primaria e secondaria per l’a.s. 2018-2019. Periodo: novembre […] Istituti per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea di Belluno, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza, Centro Studi Ettore Luccini Incontro di formazione regionale IL CASO VAJONT TRA STORIA E DIDATTICA Nei testi scolastici lo studio della tragedia del Vajont è spesso relegata ad un ruolo marginale. Eppure le vicende relative alla più grave sciagura causata […] Il 17 luglio 2019, grazie al fondamentale contributo dell’Iveser, è stato sottoscritto un accordo annuale in tema di collaborazione formativa tra l’Ufficio Scolastico Regionale (USR) e gli Istituti per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea di Belluno, Padova, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza. Obiettivi della convenzione: – la formazione del personale della scuola nell’ambito della […] DIDATTICA
Iveser e scuola: un impegno continuo
Insegnare, formare, progettare
FORMAZIONE
I docenti che frequentano i corsi e gli incontri di formazione e aggiornamento organizzati dall’Iveser possono ottenere l’esonero e ricevono un attestato di frequenza valido ai fini dell’aggiornamento in servizio.
Per informazioni scrivere a info@iveser.it.PROPOSTE E COLLABORAZIONI
In ambito didattico l’Istituto collabora anche con il Servizio di Progettazione Educativa del Comune di Venezia, le associazioni Clio 92 e Mce, la rete dei docenti di storia della provincia di Venezia e con il Centro di Documentazione e ricerca sulla scuola e la Didattica delle discipline umanistiche (CE.DO.DI) del Dipartimento di Studi umanistici dell’Università Ca’ Foscari.
Per informazioni scrivere a info@iveser.it.SOSTEGNO
Per informazioni scrivere a info@iveser.it.Offerta didattico-formativa Iveser
Didattica News
Pensare il secondo dopoguerra – IIa edizione
Giorno della Memoria 2023 – Attività didattiche
Iveser e didattica: alcuni dati statistici
Storia e didattica del colonialismo italiano
Offerta didattico-formativa a.s. 2022/2023
“Arte rigenerata” in mostra
Il Veneto tra il XV e il XX secolo
Giorno della Memoria 2022 – Attività didattiche
Questioni ambientali tra storia ed educazione civica
Italiani in Europa. Educare alla cittadinanza europea
Offerta formativa a.s. 2021/2022
Protocollo d’intesa tra USR e Istituti storici della Resistenza veneti (2021-2022)
Diritti umani: storia e didattica
Strumenti e fonti online per la didattica della storia
L’adattamento del laboratorio all’ambiente digitale: ipotesi e strumenti di lavoro
Il curriculum di storia in tempi di Covid-19
Didattica della storia in tempo di Covid-19
Protocollo di sicurezza anticovid per le scuole
Proposta didattica di itinerario industriale
Protocollo d’intesa tra USR e Istituti storici della Resistenza veneti (2020-2021)
75° Anniversario della Liberazione > Proposte didattiche 3.0
26 marzo 2020 > Diritti umani: storia e didattica
4 marzo 2020 > Il paesaggio veneto tra eredità culturale e recenti trasformazioni: evoluzione di una crisi ambientale
Attivita’ didattiche Ce.Do.Di e Iveser a.s. 2019-2020
19 novembre 2019 > L’Italia liberale e le “nuove province”: confini, minoranze e annessioni (1918-22)
Il caso Vajont tra storia e didattica
Protocollo d’intesa tra USR e Istituti storici della Resistenza veneti (2019-2020)