Skip links

ITINERARI E VISITE GUIDATE

Un’opportunità per scoprire un’«altra» Venezia

Inizialmente pensati ed elaborati come proposta didattica per le scuole, gli itinerari guidati della memoria hanno suscitato un crescente interesse anche in altri ambiti e realtà, diventando un’occasione, e anche un’opportunità, per conoscere e approfondire vicende, luoghi, personaggi e momenti della recente storia cittadina e del suo territorio (dal Risorgimento alla Resistenza, dalla Grande Guerra alla riconversione postindustriale): un insieme di percorsi attraverso calli, campi e campielli, per vedere e scoprire un’«altra» Venezia, molto lontana dalla tradizionale e scontata turistica da “cartolina”…
Gli itinerari, guidati da un ricercatore qualificato dell’Istituto, oltre alle scuole sono rivolti a gruppi organizzati, associazioni, istituti di ricerca e universitari (italiani e stranieri), ma anche per i cittadini e tutti coloro che fossero interessati; ai partecipanti verrà consegnata anche una cartellina con materiali e documenti illustrativi del percorso prescelto

Visita le ville Hériot

L’Iveser, inoltre, propone delle visite guidate al giardino e alle ville Hériot alla Giudecca: un affascinante complesso situato ai margini della laguna sud, ricco di storia e sede dell’Istituto, della Casa della Memoria e della Storia del Novecento veneziano e dell’Università Internazionale dell’Arte. Sei interessato? Scrivi a info@iveser.it.

Costi

Per tutte le iniziative è previsto un contributo, nella forma dell’«offerta responsabile», a sostegno dei costi sostenuti, variabile secondo la tipologia e modalità dell’itinerario prescelto, il numero dei partecipanti; è anche possibile concordare ulteriori itinerari e percorsi “storici” a Venezia, in terraferma e in provincia.
Per le scuole gli itinerari sono prevalentemente gratuiti o con piccolo contributo procapite studente.

Gli itinerari

a Venezia Itinerario
  • I luoghi della Resistenza 1: da Piazzale Roma al teatro Goldoni
    vedi itinerario.
  • I luoghi della Resistenza 2: dalla stazione di S. Lucia ai Gesuiti
    vedi itinerario.
  • I luoghi della Resistenza 3: dall’Ospedale civile ai giardini di Castello
    vedi itinerario.
  • I luoghi della deportazione 1: da Calle Larga XX Marzo a Campo Sant’Aponal: un itinerario sulle Pietre d’Inciampo
    vedi itinerario.
  • I luoghi della deportazione 2: da Campiello S. Maria Nova al Campo del Ghetto Novo: un itinerario sulle Pietre d’Inciampo
    vedi itinerario.
  • I luoghi dell’esodo giuliano-dalmata: dalla Riva degli Schiavoni al  Convitto Foscarini
    vedi itinerario.
  • I luoghi del Risorgimento: da Piazza S. Marco ai giardini di Castello
    vedi itinerario.
  • Movimento operaio e Camera del Lavoro: dall’ex Macello a Campo S. Margherita
    vedi itinerario.
  • I luoghi della Grande Guerra: dalla stazione di S. Lucia a Piazza S. Marco
    vedi itinerario.
  • Un quartiere industriale veneziano: la Giudecca, dal Molino Stucky a villa Hériot
    vedi itinerario.
a Mestre Itinerario
  • La Resistenza 1: da Piazza Ferretto a Carpenedo
    vedi itinerario.
  • La Resistenza 2: da Piazza XXVII Ottobre al Cimitero di Mestre.
  •  La Resistenza 3: da Favaro Veneto a Campalto (parte dell’itinerario in autobus)
    vedi itinerario.
a Spinea e Mirano Itinerario
  • La Resistenza: da villa Giustinian (Mirano) alla ex trattoria la “Bella Venezia” (Spinea).
a Cavarzere Itinerario
a Quarto d'Altino Itinerario
10