Skip links

VITA D’ISTITUTO

Conoscere l’attività istituzionale dell’Iveser

La sezione dedicata alla vita interna dell’Istituto, per conoscere la sua attività istituzionale, l’adesione e la sottoscrizione di documenti, convenzioni, protocolli d’intesa, ma anche informazioni e comunicazioni “di servizio”, gli appuntamenti e le iniziative di natura sociale e associativa.

2010.jpg

Vita d'Istituto

“Roma città aperta” a Marcon

“Roma città aperta” a Marcon

in

L’Iveser depreca la censura di fatto della proiezione del film Roma città aperta, indiscusso capolavoro della cultura cinematografica italiana e testimonianza dei valori della lotta al nazifascismo, della libertà e della democrazia ed esprime solidarietà all’Anpi di Marcon per l’accaduto.    

Solidarietà al Presidente della Comunità Ebraica di Venezia

Solidarietà al Presidente della Comunità Ebraica di Venezia

in

L’Iveser esprime la propria solidarietà al Presidente della Comunità Ebraica di Venezia, Dario Calimani, attaccato nel momento in cui invita le istituzioni e la cittadinanza a svolgere un’azione di vigilanza nel presente e di condanna del fascismo. Ritiene inoltre grave che si sanzioni la critica al fascismo e allo sguardo nostalgico che verso quel regime […]

Campagna associativa 2023

Campagna associativa 2023

in
E' aperta la campagna associativa 2023 (rinnovo dell'iscrizione e nuove adesioni), per le modalità di adesione clicca qui. L’Iveser da 30 anni si impegna con continuità per la ricerca e la divulgazione della conoscenza storica, la tutela e diffusione della memoria pubblica e collettiva del '900, la valorizzazione del patrimonio documentario e bibliografico, l'attività didattica [...]
Iveser per il Giorno della Memoria 2023

Iveser per il Giorno della Memoria 2023

in
In occasione del Giorno della Memoria 2023 Iveser, in collaborazione con associazioni, istituzioni, scuole del territorio, organizza e promuove una serie di iniziative, incontri e appuntamenti al fine di stimolare momenti comuni di riflessione e mantenere viva e attiva la memoria sui tragici eventi accaduti nel nostro Paese e in Europa durante il 1943-1945. Di [...]
Chiusura estiva 2022

Chiusura estiva 2022

in

Informiamo la gentile utenza che la sede dell’Istituto resterà chiusa dal 20 luglio al 20 agosto 2022, riaprirà lunedì 22 agosto con i consueti orari. Per ogni evenienza scrivici > info@iveser.it, la posta la leggiamo sempre…

Istituzione della Giornata dell’Alpino – Comunicato Iveser

Istituzione della Giornata dell’Alpino – Comunicato Iveser

in

COMUNICATO IVESER SULLA ISTITUZIONE DELLA GIORNATA DELL’ALPINO Il Direttivo dell’Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea accoglie con sconcerto l’istituzione della giornata dell’Alpino il 26 gennaio, anniversario della battaglia di Nikolajewka del 26 gennaio 1943. Riconoscendo l’importanza di questo corpo militare e l’ampio rispetto che esso riscuote presso l’opinione pubblica e […]

Trent’anni di Iveser

Trent’anni di Iveser

in
Il 1° aprile 1992, presso lo studio veneziano del notaio Antonino Polizzi, dodici ex "partigiani combattenti", in rappresentanza di tutte e tre le Associazioni (Anpi, Fiap, Fivl-Avl), stilarono l’atto di costituzione dell’Istituto veneziano per la storia della Resistenza, assieme al contestuale Statuto. Da allora l’Istituto, che dal 1998 ha assunto l’attuale denominazione di Istituto veneziano [...]
Assemblea annuale soci Iveser 2022

Assemblea annuale soci Iveser 2022

in

Sabato 9 aprile 2022 presso Villa Hériot (Giudecca 54/P), sede dell’Istituto alle ore 8.00 in prima convocazione e alle ore 10.30 in seconda convocazione è convocata L’ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI IVESER con il seguente ordine del giorno: 1. Apertura del Presidente 2. Relazione del Direttore sulle attività svolte nell’anno 2021 e il programma delle attività […]

Giorno della Memoria: un comunicato degli Istituti veneti per la storia della Resistenza

Giorno della Memoria: un comunicato degli Istituti veneti per la storia della Resistenza

in

COMUNICATO STAMPA GIORNO DELLA MEMORIA A ventidue anni dall’istituzione del giorno della memoria, e nell’anno del centenario dell’avvento al potere del fascismo, gli Istituti veneti per la storia della Resistenza (Iveser, Isbrec, Istresco, Istrevi, IVrR, Centro Luccini) ritengono opportuno ricordare che la persecuzione e la deportazione degli ebrei italiani, avvenuta nel quadro della deportazione nazista, […]

Iveser per il Giorno della Memoria 2022

Iveser per il Giorno della Memoria 2022

in
In occasione del Giorno della Memoria 2022 Iveser, in collaborazione con associazioni, istituzioni, scuole del territorio, organizza e promuove una serie di iniziative, incontri e appuntamenti al fine di stimolare momenti comuni di riflessione e mantenere viva e attiva la memoria sui tragici eventi accaduti nel nostro Paese e in Europa durante il 1943-1945. Di [...]
Campagna associativa 2022

Campagna associativa 2022

in
E' aperta la campagna associativa 2022 (rinnovo dell'iscrizione e nuove adesioni), per le modalità di adesione clicca qui. L’Iveser da 30 anni si impegna con continuità per la ricerca e la divulgazione della conoscenza storica, la tutela e diffusione della memoria pubblica e collettiva del '900, la valorizzazione del patrimonio documentario e bibliografico, l'attività didattica [...]
Riapertura sede

Riapertura sede

in

Si informa la gentile utenza che da lunedì 23 agosto 2021 la sede riapre con i consueti orari. L’accesso ai servizi, biblioteca e archivio avverrà secondo il protocollo anti-contagio COVID 19 con obbligo di possesso di CERTIFICAZIONE VERDE COVID 19 (GREEN PASS) come da Decreto Legge 23 luglio 2021, n. 105.

Chiusura estiva 2021

Chiusura estiva 2021

in

Informiamo la gentile utenza che la sede dell’Istituto resterà chiusa dal 26 luglio al 20 agosto 2021, riaprirà lunedì 23 agosto con i consueti orari. Per ogni evenienza scrivici > info@iveser.it, la posta la leggiamo sempre…

Personalità giuridica

Personalità giuridica

in

Con Decreto n. 196 del 9 giugno 2021 della Giunta Regionale del Veneto all’Istituto è stato riconosciuta la personalità giuridica di diritto privato, n. 1093 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche di diritto privato.

Protocollo d’intesa tra USR e Istituti storici della Resistenza veneti (2021-2022)

Protocollo d’intesa tra USR e Istituti storici della Resistenza veneti (2021-2022)

in

Il 7 giugno 2021, grazie al fondamentale contributo dell’Iveser, è stato rinnovato l’accordo annuale in tema di collaborazione formativa tra l’Ufficio Scolastico Regionale (USR) e gli Istituti per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea di Belluno, Padova, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza. Obiettivi della convenzione: – la formazione del personale della scuola nell’ambito della didattica […]

Assemblea annuale soci Iveser 2021

Assemblea annuale soci Iveser 2021

in

Mercoledì 2 giugno 2021 presso Villa Hériot, sede dell’Istituto alle ore 8.00 in prima convocazione e alle ore 15.00 in seconda convocazione è convocata L’ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI IVESER con il seguente ordine del giorno: – apertura del Presidente – adeguamento dello Statuto per iscrizione albo Aps e conferimento personalità giuridica – relazione del Direttore […]

archivio-300.jpg
Dal 15 marzo 2021 apertura al pubblico solo su prenotazione

Dal 15 marzo 2021 apertura al pubblico solo su prenotazione

in

In considerazione delle disposizioni governative per il contenimento della diffusione virale e per permettere un utilizzo almeno parziale dei servizi offerti, l’Archivio e la Biblioteca dell’Iveser dal 15 marzo 2021, e fino a nuovo avviso, saranno aperti al pubblico in modo contingentato e pertanto necessariamente solo su prenotazione > info@iveser.it. Sarà garantito il rispetto della […]

Appello al Consiglio e alla Giunta Regionale del Veneto sulla mozione n. 29

Appello al Consiglio e alla Giunta Regionale del Veneto sulla mozione n. 29

in

Appello al Consiglio e alla Giunta Regionale del Veneto sulla mozione n. 29, primo firmatario il consigliere Speranzon, intitolata “La Giunta regionale sospenda…” Le sottoscritte e i sottoscritti auspicano che il Consiglio Regionale e la Giunta regionale del Veneto non vogliano fare propria la mozione n. 29, primo firmatario il consigliere Speranzon, che, lungi dal […]

Rinnovato il Comitato scientifico dell’Iveser

Rinnovato il Comitato scientifico dell’Iveser

in

In data 21 dicembre 2020 il Consiglio Direttivo dell’Istituto ha provveduto al rinnovo del Comitato scientifico che risulta così composto: Giulia Albanese, Marco Almagisti, Stefania, Bertelli, Giulio Bobbo, Marco Borghi, Laura Cerasi, Fulvio Cortese, Mario Isnenghi, Simon Levis Sullam, Paolo Pezzino, Giovanni Sbordone, Alessandra Schiavon. Ai nuovi membri l’augurio di un buon lavoro e un […]

Dichiarazioni Assessore Donazzan – Comunicato degli Isr veneti

Dichiarazioni Assessore Donazzan – Comunicato degli Isr veneti

in

Comunicato stampa Mentre ci apprestiamo a celebrare il Giorno della Memoria, l’uscita pubblica dell’Assessore Donazzan ci ricorda tutto il lavoro che rimane da fare per insegnare la storia di violenza, soprusi e intolleranza che il fascismo è stato e di cui la persecuzione degli ebrei non è stato che l’ultimo e tragico atto. Nel condannare […]

Campagna associativa 2021

Campagna associativa 2021

in
E' aperta la campagna associativa 2021 (rinnovo dell'iscrizione e nuove adesioni), per le modalità di adesione clicca qui. L’Iveser da quasi 30 anni si impegna con continuità per la ricerca e la divulgazione della conoscenza storica, la tutela e diffusione della memoria pubblica e collettiva del '900, la valorizzazione del patrimonio documentario e bibliografico, l'attività [...]
Assemblea straordinaria Soci Iveser per modifiche statutarie

Assemblea straordinaria Soci Iveser per modifiche statutarie

in

A tutti gli associati dell’«Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea» AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA STRAORDINARIA Si avvisa che il giorno 26 novembre 2020 alle ore 7:00 in prima convocazione e il giorno 27 novembre 2020 alle ore 15:30 IN SECONDA CONVOCAZIONE è convocata l’Assemblea straordinaria degli associati, presso lo studio […]

Rinnovati gli organi sociali 2020-2023

Rinnovati gli organi sociali 2020-2023

in

Sabato 10 ottobre 2020, presso la sede dell’Istituto, si è tenuta l’Assemblea annuale dei Soci che ha provveduto all’elezione dei nuovi organi sociali – Consiglio Direttivo e Collegio dei Revisori dei Conti- per il triennio 2020-2023; l’esito del voto è stato il seguente: Consiglio Direttivo: Giulia Albanese, Giorgio Cecchetti, Carlo Forte, Roberto Ellero, Pier Francesco […]

Assemblea Soci Iveser per modifiche statutarie

Assemblea Soci Iveser per modifiche statutarie

in

L’Assemblea è stata annullata e rinviata a data destinarsi Venerdì 30 ottobre 2020 presso Villa Hériot, sede dell’Istituto alle ore 12.00 in prima convocazione e alle ore 16.30 in seconda convocazione è convocata L’ASSEMBLEA DEI SOCI IVESER PER APPROVAZIONE MODIFICHE STATUTARIE AVENTI CARATTERE INDEROGABILE PER ADEGUAMENTO LEGGE 124/2017 con il seguente ordine del giorno: – […]

Assemblea annuale soci Iveser 2020

Assemblea annuale soci Iveser 2020

in

Sabato 10 ottobre 2020 presso Villa Hériot, sede dell’Istituto alle ore 8.30 in prima convocazione e alle ore 10.00 in seconda convocazione è convocata   L’ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI IVESER ED ELEZIONE RINNOVO ORGANI DIRIGENTI    con il seguente ordine del giorno: – apertura del Presidente     – relazione sull’anno sociale 2019 e programma attività […]

Protocollo d’intesa tra USR e Istituti storici della Resistenza veneti (2020-2021)

Protocollo d’intesa tra USR e Istituti storici della Resistenza veneti (2020-2021)

in

Il 3 luglio 2020, grazie al fondamentale contributo dell’Iveser, è stato sottoscritto un accordo annuale in tema di collaborazione formativa tra l’Ufficio Scolastico Regionale (USR) e gli Istituti per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea di Belluno, Padova, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza. Obiettivi della convenzione: – la formazione del personale della scuola nell’ambito della […]

Chiusura estiva 2020

Chiusura estiva 2020

in

Informiamo la gentile utenza che la sede dell’Istituto resterà chiusa dal 20 luglio al 21 agosto 2020, riaprirà lunedì 24 agosto con i consueti orari. Per ogni evenienza scrivici > info@iveser.it, la posta la leggiamo sempre…

Apertura al pubblico dal 18 maggio 2020

Apertura al pubblico dal 18 maggio 2020

in

Da lunedì 18 maggio 2020 l’Istituto riapre la sede al pubblico. Nel rispetto delle misure anti – COVID-19, i visitatori dovranno indossare i dispositivi di protezione individuale (guanti e mascherine) e, all’interno dei locali, dovranno rispettare le distanze di sicurezza di almeno un metro. Si potrà accedere solo tramite appuntamento scrivendo a info@iveser.it o chiamando […]

I luoghi della Resistenza veneziana

I luoghi della Resistenza veneziana

in
Nel programma 3.0 – proposte didattiche, testimonianze,  letture, e altre soprese… – realizzato dall'Istituto per ricordare e commemorare il 75° Anniversario della Liberazione dal nazifascismo non potevano mancare alcuni dei luoghi più significativi della Venezia #resistente. Giulio Bobbo, storico e ricercatore dell'Iveser, ci proporrà una carrellata dei luoghi della memoria del 1943-1945, un itinerario virtuale  [...]
Chiusura al pubblico fino al 17 maggio 2020

Chiusura al pubblico fino al 17 maggio 2020

in

In ottemperanza alle misure disposte dal DPCM 8 marzo 2020, e successivi provvedimenti, per il contenimento del contagio da Covid-19, la sede e i servizi dell’Iveser resteranno chiusi al pubblico fino al 17 maggio 2020. Sono in concomitanza sospese le iniziative in programma. Comunicheremo tempestivamente tramite i nostri canali ufficiali ogni ulteriore aggiornamento relativo alle […]

Campagna associativa 2020

Campagna associativa 2020

in
E' aperta la campagna associativa 2020 (rinnovo dell'iscrizione e nuove adesioni), per le modalità di adesione clicca qui. L’Iveser da quasi 30 anni si impegna con continuità per la ricerca e la divulgazione della conoscenza storica, la tutela e diffusione della memoria pubblica e collettiva del '900, la valorizzazione del patrimonio documentario e bibliografico, l'attività [...]
Protocollo d’intesa tra USR e Istituti storici della Resistenza veneti (2019-2020)

Protocollo d’intesa tra USR e Istituti storici della Resistenza veneti (2019-2020)

in

Il 17 luglio 2019, grazie al fondamentale contributo dell’Iveser, è stato sottoscritto un accordo annuale in tema di collaborazione formativa tra l’Ufficio Scolastico Regionale (USR) e gli Istituti per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea di Belluno, Padova, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza. Obiettivi della convenzione: – la formazione del personale della scuola nell’ambito della […]

assemblea_soci_2010.jpg
Assemblea annuale soci Iveser 2019

Assemblea annuale soci Iveser 2019

in
Sabato 30 marzo 2019 presso Villa Hériot, sede dell'Istituto alle ore 8.00 in prima convocazione e alle ore 10.30 in seconda convocazione è convocata L’ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI IVESER   con il seguente ordine del giorno: - apertura del Presidente - relazione del Direttore sull’anno sociale 2018 e programma attività anno 2019 - approvazione bilancio [...]
italia_no_profit.png
Iscrizione Registro regionale delle Associazioni di Promozione Sociale

Iscrizione Registro regionale delle Associazioni di Promozione Sociale

in
In data 31 maggio 2018, con Decreto Direttoriale n. 21, la Regione del Veneto ha approvato l'iscrizione dell'Istituto al Registro regionale delle Associazioni di Promozione Sociale con la seguente classificazione: PS/VE0279. Pertanto l'Istituto - diventato giuridicamente Ente del Terzo Settore - ora può accedere ai contributi pubblici, stipulare convenzioni con le Amministrazioni pubbliche, godere di [...]
bandiera-europa.jpg
Nuovo Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali

Nuovo Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali

in
Dal 25 maggio 2018, è entrato in vigore il Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE, il cosiddetto regolamento generale sulla protezione dei dati. Nel rispetto del citato Regolamento UE n. 2016/679, siamo [...]
social-media-policy.png
Adozione Social Media Policy

Adozione Social Media Policy

in
  La Social Media Policy è l’insieme delle norme di comportamento, riguardante un’organizzazione, che si pone l’obiettivo di regolare una serie di aspetti legati all'utilizzo dei diversi canali social (Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, G+). Per tali motivi l'Iveser ha ritenuto opportuno provvedere all'adozione di una sua specifica Policy esterna al fine di garantire un corretto [...]
assemblea_soci_2010.jpg
Assemblea annuale soci Iveser 2018

Assemblea annuale soci Iveser 2018

in
  Sabato 21 aprile 2018 presso Villa Hériot, sede dell'Istituto alle ore 8.00 in prima convocazione e alle ore 10.30 in seconda convocazione è convocata L’ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI IVESER          con il seguente ordine del giorno:     - apertura del Presidente     - relazione del Direttore sull'anno sociale 2017 e programma attività [...]
elezionicultura.jpg
Elezioni organi Iveser (2017-2020): esito del voto

Elezioni organi Iveser (2017-2020): esito del voto

in
L'Assemblea dei Soci dell’Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea (Iveser), riunitasi in sessione ordinaria sabato 25 novembre 2017 presso la sede dell'Istituto, ha proceduto al rinnovo delle cariche elettive dei membri del Consiglio Direttivo e dei 3 membri del Consiglio dei Revisori dei Conti per il triennio 2017-2020 secondo quanto [...]
assemblea_soci_2010.jpg
Assemblea soci per rinnovo Direttivo

Assemblea soci per rinnovo Direttivo

in
  Sabato 25 novembre 2017 presso Villa Hériot, sede dell'Istituto alle ore 8.30 in prima convocazione e alle ore 11.00 in seconda convocazione è convocata L’ASSEMBLEA DEI SOCI IVESER PER ELEZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO E COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI   Cari soci e socie, il Presidente dell'Iveser, sentito il parere favorevole del Consiglio Direttivo, [...]
assemblea_soci_2010.jpg
Assemblea annuale soci Iveser 2017

Assemblea annuale soci Iveser 2017

in
  Sabato 29 aprile 2017 presso Villa Hériot, sede dell'Istituto alle ore 8.00 in prima convocazione e alle ore 10.00 in seconda convocazione è convocata L’ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI IVESER E L'ASSEMBLEA STRAORDINARIA PER  APPROVAZIONE NUOVO STATUTO       con il seguente ordine del giorno:     - verifica del numero legale         - apertura [...]
elezionicultura.jpg
Elezioni rinnovo Consiglio Direttivo (2016-2018): esito del voto

Elezioni rinnovo Consiglio Direttivo (2016-2018): esito del voto

in
L'Assemblea dei Soci dell’Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea (Iveser), riunitasi in sessione ordinaria sabato 16 aprile 2016 presso la sede dell'Istituto ha proceduto al rinnovo delle cariche elettive dei 9 membri del Consiglio Direttivo e dei 3 membri del Consiglio dei Revisori dei Conti per il triennio 2016-2018 secondo [...]
assemblea_soci_2010.jpg
Assemblea annuale soci Iveser 2016

Assemblea annuale soci Iveser 2016

in
  Sabato 16 aprile 2016 presso Villa Hériot, sede dell'Istituto alle ore 10.00 in prima convocazione e alle ore 15.30 in seconda convocazione è convocata L’ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI IVESER ED ELEZIONE CONSIGLIO DIRETTIVO       con il seguente ordine del giorno:     - apertura del Presidente     - relazione del Direttore sull'anno sociale 2015 [...]
puzzle.jpg
Campagna associativa 2016 – Appello per sottoscrizione straordinaria

Campagna associativa 2016 – Appello per sottoscrizione straordinaria

in
Cari soci e socie, amici e amiche, simpatizzanti, stiamo vivendo un periodo di forte sofferenza economica determinato dai costi, crescenti e molto onerosi, della gestione ordinaria della sede e dei servizi collegati. Da molti anni l’Istituto non riceve più nessun contributo ordinario e la quasi totalità dei finanziamenti per i progetti di ricerca esclude qualsiasi [...]
img_2008.jpg
Villa Heriot: il punto della situazione (maggio 2015)

Villa Heriot: il punto della situazione (maggio 2015)

in
Si pubblica il comunicato dell'Iveser sul punto della situazione in merito all'alienazione della Villa Hériot dopo l'invio, il 28 marzo 2015, dell'Osservazione procedurale alla Variante urbanistica da parte dell'Iveser e Uia - con l'adesione di Ambiente Venezia, Associazione Faro Venezia, Comitato Venezia, Circolo PD Giudecca, VeneziaCambia 2015, Associazione rEsistenze, Italia Nostra - Sezione di Venezia [...]
villa_heriot-2.jpg
Osservazione variante urbanistica Villa Hériot (2015)

Osservazione variante urbanistica Villa Hériot (2015)

in
In data 28 marzo 2015, attraverso raccomandata con ricevuta di ritorno, sono state inviate al Protocollo generale del Comune di Venezia le Osservazioni contro il procedimento amministrativo per l’approvazione della variante urbanistica volta alla modifica della destinazione d’uso di porzione del complesso residenziale “Villa Hériot; le Osservazioni sono state promosse dall'UIA (Università Internazionale dell’Arte di [...]
screenshot_12.png
Ridiamo la memoria! Sottoscrizione pubblica (2015)

Ridiamo la memoria! Sottoscrizione pubblica (2015)

in
Ignoti hanno trafugato il "muro" con gli oltre 3.000 nominativi dei militari internati veneziani (316x252 cm.) e la mappa gigante dei campi di internamento (180x220 cm.), entrambi parti integranti dell'allestimento della mostra storico/documentaria Resistere senz'armi. Storie di Internati Militari Italiani nel Terzo Reich (1943-1945) collocati in un deposito provvisorio. Al danno economico (oltre 800,00 €) [...]
img_1316146964_92_lg.jpg
Un altro pezzo di Venezia in vendita. Appello per Villa Hèriot (2014)

Un altro pezzo di Venezia in vendita. Appello per Villa Hèriot (2014)

in
Si pubblica il testo dell'appello sottoscritto dalle associazioni presenti negli spazi di Villa Hériot (villa padronale e dépendance) e dai genitori dei bambini della Scuola d'infanzia S. Francesco; all'appello hanno già aderito numerose associazioni, comitati, gruppi e forze politiche (segnalate a fine testo). Per aderire all'appello le associazioni, comitati, gruppi possono inviare una mail a [...]
screenshot_2.png
Protocollo d’intesa tra USR e Istituti storici della Resistenza veneti (2014)

Protocollo d’intesa tra USR e Istituti storici della Resistenza veneti (2014)

in
Il 13 febbraio 2014, grazie al fondamentale contributo dell'Iveser, è stato sottoscritto un accordo triennale in tema di collaborazione formativa tra l’Ufficio Scolastico Regionale (USR) e gli Istituti Storici per la storia della Resistenza di Belluno, Padova, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza, Vittorio Veneto. Obiettivi della convenzione: - la formazione del personale della scuola nell’ambito della [...]
elezionicultura.jpg
Elezioni rinnovo Consiglio Direttivo (2013-2015): esito del voto

Elezioni rinnovo Consiglio Direttivo (2013-2015): esito del voto

in
L'Assemblea dei Soci dell’Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea (Iveser), riunitasi in sessione ordinaria sabato 13 aprile 2013 presso la sede dell'Istituto ha proceduto al rinnovo delle cariche elettive dei 9 membri del Consiglio Direttivo e dei 3 membri del Consiglio dei Revisori dei Conti per il triennio 2013-2015 secondo [...]
selezione pubblica docenti
Bando per selezione pubblica – titoli e colloquio – per docenti comandati all’Iveser (2013)

Bando per selezione pubblica – titoli e colloquio – per docenti comandati all’Iveser (2013)

in
Il Consiglio Direttivo dell’Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea, nella seduta del 19 febbraio 2013, ha deliberato di indire una selezione pubblica per titoli e colloquio per un insegnante di ruolo per il quale richiedere il comando presso l’Istituto a partire dall’anno scolastico 2013-2014. Le domande - contenenti, oltre i [...]
0228firmaprotocollo.jpg
Protocollo d’intesa sulla memoria giuliano-dalmata-istriana a Venezia (2013)

Protocollo d’intesa sulla memoria giuliano-dalmata-istriana a Venezia (2013)

in
Il 28 febbraio nella sede municipale di Mestre è stato sottoscritto un protocollo d'intesa tra Amministrazione Comunale di Venezia (Assessorato alle Attività Culturali), Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea (Iveser), Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (Anpi), Associazione rEsistenze, Associazione Venezia Giulia Dalmazia di Venezia, per la realizzazione del "Progetto per la [...]
convenzione_firmata_intestazione.jpg
Convenzione con Ca’ Foscari per la collaborazione nel campo della ricerca (2013)

Convenzione con Ca’ Foscari per la collaborazione nel campo della ricerca (2013)

in
Il 27 febbraio 2013 il Presidente dell'Istituto, prof. Mario Isnenghi, e il rettore dell'Università Ca' Foscari, prof. Carlo Carraro,  hanno sottoscritto tra Iveser e l'Università Ca' Foscari una convenzione-quadro per la collaborazione nel campo della ricerca finalizzata all'attuazione della “Dichiarazione di Venezia per la collaborazione nella ricerca" in occasione dell'Unesco World Science Day 2011. Tale [...]

Iveser è impegnato in numerose attività

Le attività dell’Istituto si articolano in numerosi settori e aree disciplinari .

Iniziative & eventi

Didattica

Progetti & ricerca

Mostre

Itinerari e visite guidate

2

Send this to a friend