Skip links

Regolamento della Biblioteca

Regolamento per l’accesso alla biblioteca e la consultazione del materiale
Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea.

La Biblioteca dell’Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea, quale strumento di realizzazione dei fini dell’Istituto, nasce in relazione con l’attività di ricerca svolta al suo interno e diviene nel tempo un indispensabile punto di riferimento, non solo per i collaboratori e i soci dell’Istituto, ma anche per gli studiosi, i ricercatori e gli studenti che si occupano di storia contemporanea.
La Biblioteca dell’Iveser conserva e promuove le pubblicazioni riguardanti la storia italiana dall’Unità ai giorni odierni con particolare attenzione ai temi dell’Antifascismo e della Resistenza in area veneziana.

La Biblioteca, per convenzione aderente al Sistema Bibliotecario Nazionale, collabora con altri Istituti e Istituzioni aventi le stesse medesime finalità promuovendo iniziative e dibattiti in ambito locale.

La consultazione del materiale conservato nella Biblioteca è consentita per motivi di studio o di ricerca a chiunque ne faccia richiesta, nel rispetto delle norme indicate dal presente regolamento. Gli utenti sono invitati a compilare il modulo informativo che verrà loro presentato dal personale dell’Istituto o scaricabile dal sito www.iveser.it.
Il materiale catalogato è liberamente fruibile per la consultazione; per usufruire del servizio di consultazione di giornali, riviste e opere moderne occorre aver compiuto 16 anni (previa esibizione di un valido documento identificativo).

 

L’accesso ai servizi della Biblioteca è subordinato all’accettazione del presente Regolamento. Qualunque inosservanza del presente Regolamento potrà comportare il rifiuto di ulteriori richieste di consultazione e di riproduzione e, nei casi più gravi, dell’accesso alla Biblioteca.
Gli orari d’apertura della Biblioteca sono i seguenti:
Lunedì, mercoledì, venerdì: 9.00-15.00; martedì e giovedì: 9.00-17.30.
I servizi di prestito e consultazione terminano 15 minuti prima della chiusura dell’Istituto.

Il prestito è consentito solo ai soci dell’Istituto in regola con il pagamento della quota annuale d’iscrizione; si può accedere al prestito del materiale catalogato limitatamente a 2 pubblicazioni al mese, previa compilazione del modulo presso l’Istituto o scaricabile dal sito.

Il prestito ha durata di 30 giorni, non prorogabile. Il socio è tenuto a rispettare i termini del prestito pena la decadenza dal diritto al prestito stesso.

Sono escluse dal prestito:
– Pubblicazioni non ancora catalogate
– Opere sulla Resistenza veneziana di cui esiste una sola copia in Biblioteca
– Pubblicazioni edite prima del 1945
– Riviste e giornali.
– Enciclopedie, dizionari, opere di consultazione
– Pubblicazioni in precario stato di conservazione
Deroghe alle presenti norme possono riferirsi a lavori condotti per conto dell’Istituto, a ricerche storiche e iniziative di sperimentazione didattica svolte in collaborazione o con la consulenza dell’Istituto.

Chiunque danneggi o smarrisca il materiale della Biblioteca è sospeso dall’accesso alla Biblioteca e tenuto a corrispondere il danno.

servizi aggiuntivi possono essere offerti a pagamento al pubblico ai sensi della normativa vigente.
Si considerano servizi aggiuntivi:
a) la fornitura di riproduzioni, nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge in materia di diritti d’autore;
b) l’erogazione di informazioni che richiedano ricerche bibliografiche complesse;
c) ricerche in Internet e su Opac.
È possibile la riproduzione dei documenti posseduti dalla Biblioteca previa autorizzazione del responsabile. L’autorizzazione è infatti concessa quando lo stato di conservazione del materiale lo consente, nel rispetto della vigente legislazione sul diritto di autore. Le spese sostenute per l’erogazione di tale servizio sono a carico dell’utente e saranno preventivamente comunicate.
È cura del responsabile della Biblioteca verificare che il tipo di riproduzione sia il più adatto al materiale richiesto e che l’intero procedimento sia attuato con le dovute cautele, onde evitare deterioramenti o danni al materiale stesso.

0

Send this to a friend