Il tuo contributo ci permetterà di: Aiutaci a mantenere viva la memoria per continuare a raccontarti questa storia. Sì: il 5 per mille è una parte dell’IRPEF. Donare il 5×1000 non costa nulla. 8×1000, 5×1000 e 2×1000 sono tre azioni diverse. Devi firmare nel riquadro dedicato al “Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti nel RUNTS di cui all’art. 46, C 1, del D.LGS. 3 luglio 2017, n. 117 …” e inserire il Codice Fiscale 94019850273 di Iveser nello spazio sottostante. Sì, puoi destinare il tuo 5×1000 anche senza presentare la tua dichiarazione dei redditi (ex UNICO o 730). Se firmi soltanto e non inserisci il codice fiscale, il tuo 5×1000 non verrà donato a Iveser ma verrà suddiviso in modo proporzionale a tutt gli Enti del Terzo Settore. NO: per il 5×1000 si può esprimere solo una preferenza e inserire il codice fiscale di un solo beneficiario. La dichiarazione dei redditi è il documento che serve a tutti i contribuenti per dichiarare la propria situazione economica, sulla base della quale vengono calcolate le imposte. Scadenze per il Modello 730 (ordinario e precompilato): Scadenze il Modello UNICO-Redditi: No. Le donazioni raccolte attraverso il 5×1000 vengono erogate all’associazione in forma anonima in un’unica soluzione dallo Stato che, per motivi di privacy, non comunica i dati delle persone che esprimono la loro preferenza per l’Iveser. All’interno dei singoli modelli della dichiarazione dei redditi (CU, 730 e UNICO) si trova uno spazio dedicato alla “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’Irpef”: nella sezione relativa al “Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti nel RUNTS di cui all’art. 46, C 1, del D.LGS. 3 luglio 2017, n. 117 …” inserisci il codice fiscale dell’Iveser: 94019850273 e firma nello spazio dedicato. Se presenti il 730 Precompilato sul sito delle Agenzia delle Entrate: 5X1000: UNA FIRMA PER STORIA E MEMORIA
Cos’è il 5 per mille
Il 5 per mille può essere devoluto da tutti i cittadini che presentano la propria dichiarazione dei redditi attraverso il CUD, il modello 730 (anche precompilato) e il modello Unico per le persone fisiche; destinare il 5 per mille non costa nulla a chi lo fa, ma significa tanto per chi lo riceve! Non è un’imposta aggiuntiva e non si somma all’ammontare dell’IRPEF, né è alternativo all’8 per mille.
Aiutaci a mantenere viva la memoria
Sulla tua dichiarazione dei redditi scegli Iveser, una buona scelta!Codice fiscale > 94019850273
Domande e risposte
Se non scegli di destinare a nessuno il 5×1000, quella frazione di IRPEF verrà in ogni caso versata allo Stato Italiano.
Puoi scegliere a chi devolvere l’8×1000 e allo stesso tempo destinare il 5×1000 a Iveser, senza spendere nulla!
L’uno è indipendente dall’altra.
Tutti i contribuenti che ricevono il CUD possono donare il 5×1000 e il 2×1000. Devi solo recarti presso un ufficio postale o un CAF e consegnare in modo gratuito le schede per la destinazione del 5×1000 allegata al modello CUD.
Devi compilare, firmare e consegnare la scheda dentro una busta chiusa entro la scadenza per la dichiarazione dei redditi.
Sulla busta devi indicare le seguenti diciture:
– “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’IRPEF”
– anno a cui fa riferimento la dichiarazione
– codice fiscale personale, cognome e nome
Per questo, ricordati di scrivere il codice fiscale di Iveser 94019850273: è fondamentale.
Inoltre, tramite la dichiarazione dei redditi, puoi destinare gratuitamente il tuo 5×1000 a Iveser. Ma quali sono le scadenze?
– 2 ottobre 2023
– 30 giugno 2023 se la presentazione viene effettuata in forma cartacea per il tramite di un ufficio postale
– 30 novembre 2023 se la presentazione viene effettuata per via telematica Come destinare il 5 per mille a Iveser
– seleziona la voce Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale
– inserisci il nostro codice fiscale 94019850273 nel riquadro