L’Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea (Iveser), nato nel 1992 dall’incontro tra le associazioni partigiane del territorio e un gruppo di storici e studiosi, aderisce all’Istituto nazionale Ferruccio Parri ed è parte di una rete di 67 istituti diffusi sull’intero territorio nazionale. Nel 1998 l’Istituto ha approvato alcune modifiche dello Statuto assumendo la denominazione di Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea. Nel 2017 e nel 2020 l’Assemblea dei Soci, e nel 2021 un atto integrativo notarile, ha modificato integralmente lo Statuto allineandolo con la nuova normativa in materia del Terzo Settore.
Presentazione
Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea

Scopo
Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea

Suo esclusivo scopo è il perseguimento, in ambito territoriale della Regione Veneto, di finalità di promozione e utilità sociale e culturale attraverso lo sviluppo del proprio patrimonio documentario, la promozione della ricerca storica, dell’attività didattica, dell’approfondimento culturale sulla storia contemporanea e la memoria della società veneziana e veneta.
dell'Istituto
Attività
Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea

Svolge attività di consulenza storico documentaria e divulgazione scientifica, promuove ricerche e dibattiti, convegni, seminari, incontri, organizza mostre ed esposizioni, pubblica libri e documentari, collaborando con le Università e le istituzioni del territorio; l’Iveser, inoltre, propone ricerche bibliografiche e archivistiche, visite guidate e itinerari didattici ai luoghi della memoria del ‘900 veneziano, organizzazione e promozione di eventi e manifestazioni culturali. Nel campo della didattica è centro di servizi – riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca scientifica – per la formazione sia dei docenti che degli studenti, promuovendo stage, tirocini, corsi d’aggiornamento. Dispone di una biblioteca specializzata e di un importante archivio storico-documentario (unico nel suo genere) sul Novecento veneziano.
Altre Informazioni
Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea

Casa della Memoria
Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea
