L’Associazione non persegue fini di lucro ed esercita in via esclusiva una o più attività di interesse generale, di seguito elencate, per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. L’associazione si propone di perseguire le finalità sopra descritte attraverso:
* lo sviluppo del proprio patrimonio documentale,
* la promozione della ricerca storica,
* la promozione dell’attività didattica,
* l’approfondimento culturale sulla storia contemporanea e la memoria della società veneziana e veneta.
Essa fonda le proprie attività e progetti sui valori ispiratori dell’antifascismo e della Resistenza, espressi nella Costituzione della Repubblica italiana e fa propri gli ideali di democrazia, libertà e pluralismo culturale.
Per lo svolgimento delle proprie attività, l’associazione si avvale prevalentemente delle attività prestate in forma volontaria, libera e gratuita dai propri associati.
Le attività che si propone di svolgere, prevalentemente in favore dei propri associati, di loro familiari o di terzi, sono:
* educazione e attività culturali di interesse sociale con finalità educativa di cui alla lettera d) dell’art. 5 del D.Lgs. 117/2017;
* interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004 n. 42, e successive modificazioni, di cui alla lettera f) dell’art. 5 del D.Lgs. 117/2017;
* ricerca scientifica di particolare interesse sociale, di cui lettera h) dell’art. 5 del D.Lgs. 117/2017;
* organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui lettera i) dell’art. 5 del D.Lgs. 117/2017;
* organizzazione e gestione di attività turistiche di interesse sociale e culturale o religioso di cui lettera k) dell’art. 5 del D.Lgs. 117/2017;
* promozione e tutela dei diritti umani, civili, sociali e politici, nonché dei diritti dei consumatori e degli utenti delle attività di interesse generale di cui al presente articolo di cui lettera w) dell’art. 5 del D.Lgs. 117/2017.
A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, le azioni si concretizzeranno in:
* incremento, valorizzazione e servizio di consultazione al pubblico dei fondi archivistici detenuti dall’Associazione, secondo i criteri indicati dal MIBAC;
* gestione della Biblioteca dell’Associazione con servizio di apertura al pubblico;
* servizi di tutoraggio nei confronti di studenti universitari o dottorandi in discipline di ambito storico-sociale;
* promozione di ricerche storiografiche con particolare attenzione alla storia contemporanea e del lavoro;
* divulgazione con gli strumenti della comunicazione informatica e della produzione editoriale degli esiti delle ricerche storiografiche e degli studi sociali;
* assunzione di iniziative volte a fruire culturalmente del territorio, con particolare attenzione ai luoghi e ai segni che restituiscono le sedimentazioni storiche;
* realizzazione, anche in accordo e in collaborazione con altri Enti e Istituzioni, di studi, ricerche, manifestazioni, convegni, iniziative scientifiche e divulgative, esposizioni e pubblicazioni sulla storia contemporanea, con specifica attenzione alla sperimentazione di metodologie di ricerca e comunicazione innovative, sia in ambito locale e regionale, che nazionale e internazionale;
* promozione della ricerca, della raccolta, dell’acquisizione, della classificazione di fonti documentarie attinenti alle finalità dell’Associazione;
* predisposizione e attuazione di ricerche e progetti per l’innovazione della didattica della storia contemporanea rivolti alla scuola e in particolare ai docenti;
* sviluppo di attività di servizio culturale e di divulgazione storica, con particolare riferimento ai rapporti dialettici esistenti tra storia e memoria, ricerca scientifica e uso pubblico del passato, con partecipazione alle ricorrenze e celebrazioni pubbliche su momenti rilevanti della storia locale, nazionale ed internazionale
L’associazione può assumere lavoratori dipendenti o avvalersi di prestazioni di lavoro autonomo o di altra natura, anche dei propri associati, solo quando ciò sia necessario ai fini dello svolgimento delle attività di interesse generale e al perseguimento delle finalità nel rispetto delle prescrizioni e dei limiti previsti dalla legge.
L’associazione opera nel territorio della Regione Veneto.
L’associazione coordina l’attività regionale della rete veneta degli Istituti associati all’Istituto nazionale Ferruccio Parri, favorendo la collaborazione tra questi Istituti e, laddove necessario, con il consenso dei loro organi dirigenti, ne rappresenta le istanze.