COLLANE
Collana “I luoghi della storia”
5. Itinerari 1866. Luoghi, eventi, protagonisti del Risorgimento a Belluno, Treviso, Vicenza e province, a cura di Enrico Bacchetti, Marina Cenzon, Franca Cosmai, Maria Luciana Granzotto e Lisa Tempesta, Villorba, Biblioteca Dei Leoni, 2017, 240 pagine, € 12.
Un viaggio nel tempo per riscoprire i luoghi, gli eventi, i protagonisti del Risorgimento a Belluno, Treviso, Vicenza e nei loro territori provinciali; complessivamente sedici itinerari tra il Cadore, Asolo, Castellfranco Veneto, Montebellunese, Oderzo e Motta di Livenza, Vittorio Veneto, Bassano del Grappa, Marostica. Introduzione di Mario Isnenghi.

4. Itinerari 1866. Luoghi, eventi, protagonisti del Risorgimento a Rovigo e provincia, di Luigi Contegiacomo, Villorba, Biblioteca Dei Leoni, 2017, 131 pagine, € 12.
Un viaggio nel tempo per riscoprire i luoghi, gli eventi, i protagonisti del Risorgimento a Rovigo e in Polesine, una provincia di confine con storie e testimonianze che attestano una continuità storica senza uguali nel territorio veneto. Itinerari a Rovigo, da Badia Polesine a Fiesso Umbertiano, la Riviera del Po, da Polesella a Crispino, da Ceregnano a Goro.

3. Itinerari 1866. Luoghi, eventi, protagonisti del Risorgimento a Padova, a cura di Franca Cosmai e Irene Salce, Villorba, Biblioteca Dei Leoni, 2017, 107 pagine, € 12.
Luoghi, eventi, personaggi del Risorgimento a Padova: cinque itinerari raccontano come, durante la dominazione austriaca, la sua anticca e prestigiosa Università, le Società culturali e il Gabinetto di lettura furono i centri di organizzazione del dissenso ma anche di formazione della classe dirigente cittadina. Un viaggio tra i monumenti, le vie, le piazze e i palazzi della città che diedero forma alla memoria patriottica costruita negli anni post-unitari. Presentazione di Giovanni Silvano.
2. Itinerari 1866. Luoghi, eventi, protagonisti del Risorgimento a Venezia e provincia, a cura di Maria Luciana Granzotto, Villorba, Biblioteca Dei Leoni, 2017, 215 pagine, € 12.
Un viaggio nel tempo per riscoprire i luoghi, gli eventi, i protagonisti del Risorgimento in un territorio ricco di storie, memorie e testimonianze. Itinerari a Venezia, laguna e isole, Mestre, Cavarzere, Chioggia, Miranese e Portogruarese. Presentazione di Mario Isnenghi.
Vedi indice, leggi la presentazione di Mario Isnenghi.
1. I luoghi della libertà. Itinerari della guerra e della Resistenza in provincia di Venezia, a cura di Marco Borghi, Portogruaro, Nuovadimensione, 2009, 168 pagine, € 15.Quattordici percorsi – da fare a piedi, in bicicletta o in macchina – per riscoprire, sulle tracce della guerra partigiana, il territorio tra Venezia e Mirano, Cavarzere e Portogruaro, San Donà e Mestre, Chioggia e la Riviera del Brenta. Quattordici itinerari che «fanno rivivere i luoghi, rendono parlanti le cose, prestano gli occhi del ricercatore a chi altrimenti passerebbe accanto senza sapere e senza vedere». Presentazione di Andrea Ferrazzi, prefazione di Mario Isnenghi.