Skip links

PROGETTI CON LE SCUOLE

Interviste possibili: la storia orale a scuola

Il progetto, realizzato con quattro classi dell’I.I.S. “Bruno-Franchetti” di Mestre, nell’ambito del PCTO anno scolastico 2022-2023, nasce dal desiderio, espresso dalle classi, di lavorare su tematiche ambientali in una prospettiva storica.
Dopo una visita guidata a Porto Marghera e incontri di approfondimento, visioni di film e documentari, le studentesse e gli studenti hanno preparato e realizzato delle interviste ad alcuni protagonisti della storia recente di Porto Marghera, in particolare delle vicende legate al processo al Petrolchimico.
In questa pagina troverete i video delle interviste e la loro trascrizione.
Buona visione!

marghera.jpg

La scuola

I.I.S. “Bruno-Franchetti” di Mestre

Tutor scolastici
Prof. Dino Costantini classe 1^ C Liceo Classico
Prof.ssa Nicoletta Zennaro 3^ A Liceo Linguistico
Prof. Andrea Possami 3^ B Liceo Linguistico
Prof. Carlo Forte 4^ C Liceo Linguistico

Tutor Iveser
Prof.ssa Chiara Massari

Esperti
Giorgio Cecchetti, giornalista
Carlo Rubini, geografo e accompagnatore dell’Associazione Trekking Italia

Studenti 1^ C Liceo Classico
Martina Aiello, Maddalena Antonelli, Elektra Arba, Simone Barraco, Viola Cecchinato, Sveva De Crescenzo, Veronica De Zorzi, Margherita Fiannaca, Francesca Fonte, Maria Antonia Manno, Greta Benedetta Michieli, Giacomo Pistolato, Giulia Reif, Carlotta Maria Scarpa, Vincenzo Sinatora, Maila Tanduo, Maria Trevisan, Leonardo Volpini

Studenti 3^ A Liceo Linguistico
Myriam Businello, Rachele Busso, Anna Castelli, Maria Vittoria Dal Mas, Elettra Faenza, Ginevra Fenzo, Matilde Lucarda, Costanza Memo, Davide Pelizzaro, Angelina Jacqueline Rossi, Carmen Schibuola, Sofia Tang Jinglei, Giulia Violante, Alice Vivian, Angelina Vizzolini, Giovanni Voltolina

Studenti 3^ B Liceo Linguistico
Martine Diop Bullo, Elisa Buratti, Emma Ciprian, Gaia Fabiano, Alvise Fenzo, Ginevra Gabrieli, Ginevra Ganzaroli, Sofia Grandi, Alvise Habeler, Greta Lando, Gaia Marcante, Aurora Martin, Emma Michielazzo, Alma Montoni Giust, Elisa Pagan, Marta Rosteghin, Elena Sabbadin, Eileen Samassa, Angelica Scaramella, Giulio Maria Scarparo, Sofia Trapani, Michela Zanier

Studenti 4^ C Liceo Linguistico
Jessica Barua, Eva Betteto, Denisa Bircaj, Giulia Coluccio, Irene Coluccio, Matilde Corradini, Giulia Dal Moro, Nicoletta Iachimovschi, Patrick Daniel Nistor, Abraham Opoku Ramuscello, Aurora Resente, Aurora Riccoboni, Francesco Rossi, Filippo Scaramuzza, Leo Schunnesson, Lorenzo Simionato, Margherita Testa, Chiara Todescato, Isabel Vian

Le videointerviste

Cosa l’ha spinto ad interessarsi ai problemi ambientali in anni in cui non si era ancora così sensibili a questo tema?

Guarda il video

La popolazione era al corrente dei rischi che correva per la propria salute?

Guarda il video

Cosa ha significato il processo per lei e per l’opinione pubblica italiana?

Guarda il video

Dopo l’esito del processo ha mantenuto la fiducia nelle istituzioni?

Guarda il video

Antropocene: cos’è e perché ritiene che stia finendo?

Guarda il video

Quali sono stati gli errori, i successi e quali sono le prospettive future riguardo al tema dell’ambientalismo? Quale sarà il futuro di Porto Marghera?

Guarda il video

Sappiamo che suo padre è stato un protagonista della vicenda del processo al Petrolchimico; vorrebbe spiegarci in che senso lo è stato?

Guarda il video

L’iniziativa di suo padre è stata sostenuta dai suoi colleghi?

Guarda il video

Come ha vissuto il periodo in cui suo padre ha scelto di denunciare le problematiche che vedeva in fabbrica?

Guarda il video

Avete mai avuto paura di essere aggrediti da parte dei colleghi di suo padre che non condividevano le sue accuse e temevano di perdere il posto di lavoro?

Guarda il video

Come valuta le attuali politiche ambientali delle varie aziende?

Guarda il video

Secondo lei cosa penserebbe suo padre di Porto Marghera oggi?

Guarda il video

Ci sono state persone esterne all’ambito di lavoro, che suo padre conosceva, che si sono interessate alla questione?

Guarda il video

Lei, nei panni di suo padre, avrebbe fatto la stessa cosa?

Guarda il video

Ci può raccontare che ruoli ha ricoperto negli anni in cui è emerso il problema del CVM e poi ai tempi del processo?

Guarda il video

Per il suo ruolo lei ha avuto un rapporto con gli operai del Petrolchimico: cosa pensava delle loro condizioni di lavoro?

Guarda il video

Ci sembra che il sindacato si è trovato di fronte ad un bivio, il problema della tutela dei posti di lavoro e quello della difesa della salute dei lavoratori, è così?

Guarda il video

Quindi, oggi, considerando i rischi per la salute dei lavoratori, quali miglioramenti ci sono stati e quali problemi sono ancora presenti a Porto Marghera?

Guarda il video

Al di là del suo ruolo di sindacalista, come ha personalmente vissuto questa vicenda?

Guarda il video

Come si arriva a un processo a partire da una denuncia e secondo quali criteri ha accolto la denuncia di Bortolozzo?

Guarda il video

Qual è stata la sua reazione all’esito della sentenza?

Guarda il video

Secondo lei gli attivisti odierni sono in qualche modo paragonabili a Bortolozzo?

Guarda il video

Cosa ne pensa del futuro di Porto Marghera e dintorni?

Guarda il video

Questa inchiesta ha influenzato in qualche modo la sua carriera di Magistrato?

Guarda il video

Le trascrizioni delle interviste

Scarica l'intervista
Scarica l'intervista
Scarica l'intervista
Scarica l'intervista

La scuola

I.I.S. “Bruno-Franchetti” di Mestre

Tutor scolastici
Prof. Dino Costantini classe 1^ C Liceo Classico
Prof.ssa Nicoletta Zennaro 3^ A Liceo Linguistico
Prof. Andrea Possami 3^ B Liceo Linguistico
Prof. Carlo Forte 4^ C Liceo Linguistico

Tutor Iveser
Prof.ssa Chiara Massari

Esperti
Giorgio Cecchetti, giornalista
Carlo Rubini, geografo e accompagnatore dell’Associazione Trekking Italia

Studenti 1^ C Liceo Classico
Martina Aiello, Maddalena Antonelli, Elektra Arba, Simone Barraco, Viola Cecchinato, Sveva De Crescenzo, Veronica De Zorzi, Margherita Fiannaca, Francesca Fonte, Maria Antonia Manno, Greta Benedetta Michieli, Giacomo Pistolato, Giulia Reif, Carlotta Maria Scarpa, Vincenzo Sinatora, Maila Tanduo, Maria Trevisan, Leonardo Volpini

Studenti 3^ A Liceo Linguistico
Myriam Businello, Rachele Busso, Anna Castelli, Maria Vittoria Dal Mas, Elettra Faenza, Ginevra Fenzo, Matilde Lucarda, Costanza Memo, Davide Pelizzaro, Angelina Jacqueline Rossi, Carmen Schibuola, Sofia Tang Jinglei, Giulia Violante, Alice Vivian, Angelina Vizzolini, Giovanni Voltolina

Studenti 3^ B Liceo Linguistico
Martine Diop Bullo, Elisa Buratti, Emma Ciprian, Gaia Fabiano, Alvise Fenzo, Ginevra Gabrieli, Ginevra Ganzaroli, Sofia Grandi, Alvise Habeler, Greta Lando, Gaia Marcante, Aurora Martin, Emma Michielazzo, Alma Montoni Giust, Elisa Pagan, Marta Rosteghin, Elena Sabbadin, Eileen Samassa, Angelica Scaramella, Giulio Maria Scarparo, Sofia Trapani, Michela Zanier

Studenti 4^ C Liceo Linguistico
Jessica Barua, Eva Betteto, Denisa Bircaj, Giulia Coluccio, Irene Coluccio, Matilde Corradini, Giulia Dal Moro, Nicoletta Iachimovschi, Patrick Daniel Nistor, Abraham Opoku Ramuscello, Aurora Resente, Aurora Riccoboni, Francesco Rossi, Filippo Scaramuzza, Leo Schunnesson, Lorenzo Simionato, Margherita Testa, Chiara Todescato, Isabel Vian

Le videointerviste

Cosa l’ha spinto ad interessarsi ai problemi ambientali in anni in cui non si era ancora così sensibili a questo tema?

Guarda il video

La popolazione era al corrente dei rischi che correva per la propria salute?

Guarda il video

Cosa ha significato il processo per lei e per l’opinione pubblica italiana?

Guarda il video

Dopo l’esito del processo ha mantenuto la fiducia nelle istituzioni?

Guarda il video

Antropocene: cos’è e perché ritiene che stia finendo?

Guarda il video

Quali sono stati gli errori, i successi e quali sono le prospettive future riguardo al tema dell’ambientalismo? Quale sarà il futuro di Porto Marghera?

Guarda il video

Sappiamo che suo padre è stato un protagonista della vicenda del processo al Petrolchimico; vorrebbe spiegarci in che senso lo è stato?

Guarda il video

L’iniziativa di suo padre è stata sostenuta dai suoi colleghi?

Guarda il video

Come ha vissuto il periodo in cui suo padre ha scelto di denunciare le problematiche che vedeva in fabbrica?

Guarda il video

Avete mai avuto paura di essere aggrediti da parte dei colleghi di suo padre che non condividevano le sue accuse e temevano di perdere il posto di lavoro?

Guarda il video

Come valuta le attuali politiche ambientali delle varie aziende?

Guarda il video

Secondo lei cosa penserebbe suo padre di Porto Marghera oggi?

Guarda il video

Ci sono state persone esterne all’ambito di lavoro, che suo padre conosceva, che si sono interessate alla questione?

Guarda il video

Lei, nei panni di suo padre, avrebbe fatto la stessa cosa?

Guarda il video

Ci può raccontare che ruoli ha ricoperto negli anni in cui è emerso il problema del CVM e poi ai tempi del processo?

Guarda il video

Per il suo ruolo lei ha avuto un rapporto con gli operai del Petrolchimico: cosa pensava delle loro condizioni di lavoro?

Guarda il video

Ci sembra che il sindacato si è trovato di fronte ad un bivio, il problema della tutela dei posti di lavoro e quello della difesa della salute dei lavoratori, è così?

Guarda il video

Quindi, oggi, considerando i rischi per la salute dei lavoratori, quali miglioramenti ci sono stati e quali problemi sono ancora presenti a Porto Marghera?

Guarda il video

Al di là del suo ruolo di sindacalista, come ha personalmente vissuto questa vicenda?

Guarda il video

Come si arriva a un processo a partire da una denuncia e secondo quali criteri ha accolto la denuncia di Bortolozzo?

Guarda il video

Qual è stata la sua reazione all’esito della sentenza?

Guarda il video

Secondo lei gli attivisti odierni sono in qualche modo paragonabili a Bortolozzo?

Guarda il video

Cosa ne pensa del futuro di Porto Marghera e dintorni?

Guarda il video

Questa inchiesta ha influenzato in qualche modo la sua carriera di Magistrato?

Guarda il video

Le trascrizioni delle interviste

Scarica l'intervista
Scarica l'intervista
Scarica l'intervista
Scarica l'intervista
1

Send this to a friend