Il progetto, realizzato dalla III C Liceo classico I.I.S. “Bruno-Franchetti” di Mestre, nell’ambito del PCTO anno scolastico 2021-2022, ha offerto a studenti e studentesse un’esperienza laboratoriale su documenti archivistici, contribuendo così anche ad una maggiore consapevolezza rispetto alla dimensione epistemologica della Storia.
Nelle prime fasi del progetto, si sono tenuti degli incontri di formazione sul tema della Resistenza a Venezia e a Mestre. Nelle fasi successive, la classe ha lavorato sui verbali dei consigli comunali di Venezia dell’immediato dopoguerra, interrogando queste fonti sulla base di diversi indicatori. Ogni gruppo di lavoro ha poi realizzato un prodotto multimediale per presentare l’esito delle attività di analisi. In questo video le studentesse hanno scelto di “drammatizzare” la seduta della Giunta Popolare Comunale del 17 maggio 1945. Buona visione!
III C Liceo classico I.I.S. “Bruno-Franchetti” di Mestre Tutor scolastico Tutor Iveser Studenti e studentesse Archivistiche Bibliografiche PROGETTI CON LE SCUOLE
Un laboratorio su documenti d’archivio
La scuola
Prof. Dino Costantini
Prof.ssa Chiara Massari
Cornelia Afanasa, Beatrice Bolognato, Marco Capitanio, Francesco Alvise Carraro, Simone Chen, Anna Chiereghin, Marco Dalla Costa, Vittoria Dominici, Giovanni Ellero, Emma Gabana, Federico Giampietro, Pietro Giraldo, Alessandro Miotto, Denise Nadaiu, Maddalena Pasqualetto, Jonata Zampieri Le fonti
Archivio del Comune di Venezia: Verbali del Consiglio Comunale, registro 1, 17 maggio 1945; Verbali del Consiglio Comunale, registro 1, 3 luglio 1945; Verbali del Consiglio Comunale, registro 1, 8 aprile 1946.
– Maurizio Reberschak (a cura di), Venezia nel secondo dopoguerra, Il poligrafo, Padova, 1993
– Gaetano Cozzi, Gabriele De Rosa, Gherardo Ortalli, Chiesa società e Stato a Venezia. Miscellanea di studi in onore di Silvio Tramontin nel suo 75º anno di età, Studium cattolico veneziano, 1994