Skip links

MOSTRE

Una famiglia in esilio, una proposta didattica

Nell’ambito delle iniziative per i cento anni dalla nascita di Franca Trentin, dall’11 dicembre 2019, è tornata alla Casa della memoria e della storia di Venezia (Villa Hériot, Giudecca 54/P) la mostra storico-fotografica Una famiglia in esilio. I Trentin nell’antifascismo europeo.

Contenuti

La mostra, realizzata dal Centro documentazione e ricerca Trentin in collaborazione con Iveser e Associazione rEsistenze, si propone innanzitutto di valorizzare il ricco fondo fotografico contenuto nell’Archivio di Franca Trentin. Raccogliendo anche documenti e scatti appartenuti ai genitori di Franca – Silvio e Beppa – l’archivio comprende infatti una raccolta di oltre 400 immagini che spaziano dalla Belle Époque ai primi anni Duemila, permettendo di ricostruire una straordinaria vicenda familiare che attraversa tutto il Novecento. Con questo progetto si intende, in particolare, approfondire la fase dell’esilio francese dei Trentin negli anni della dittatura fascista (1926-1943). Per l’importanza e l’attualità dei temi trattati – condizione dei rifugiati politici, lotta per la democrazia senza confini nazionali, identità europea fondata su forti valori condivisi – la mostra ha tra l’altro ottenuto il patrocinio dell’Ufficio di Venezia del Consiglio d’Europa.
La mostra è accompagnata da un video di circa 30 minuti, realizzato dalla regista Manuela Pellarin.
Recentemente è stato pubblicato anche il catalogo.

Info e prenotazioni

I docenti interessati possono visitare la mostra con la propria classe usufruendo di una visita guidata gratuita da parte del curatore della mostra Giovanni Sbordone. Basterà inviare una mail a info@iveser.it, indicando il giorno e l’orario desiderato
La mostra sarà visitabile fino al mese di marzo 2020 con i seguenti orari:
lunedì-mercoledì-venerdì > h. 9.30-14.30;
martedì e giovedi > h. 9.30-17.00.

16

Send this to a friend