Skip links

MOSTRE

I ragazzi del collettivo

La mostra storico/documentaria I ragazzi del collettivo. Il convitto “Francesco Biancotto” di Venezia 1947-1957, si inserisce in un più ampio progetto di ricerca che si propone di di appronfondire la storia del convitto Biancotto di Venezia per ricordare e valorizzare quella che è stata definita una “straordinaria avventura pedagogica dll’Italia nel dopoguerra”. La mostra – curata da Maria Teresa Sega e Lia Finzi – è stata organizzata dall’Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea (Iveser) e dall’Anpi 7 Martiri di Venezia, in collaborazione con rEsistenze, l’Archivio della Comunicazione l’Ufficio Grafica e Coordinamento Immagine del Comune di Venezia, con il sostegno della Regione del Veneto e Lega Coop veneto. L’obiettivo è quello di predisporre percorsi conoscitivi attraverso i documenti per le classi delle scuole del territorio, anche con delle visite guidate e incontri con i testimoni.

Composizione

La mostra si compone di 14 pannelli tematici (100×100 cm.), 2 banner fotografici (70×200 cm.), 1 colophone (70×200 cm.), 8 raccoglitori (40×40 cm.) con materiale documentario originale.
Nel 2014 è stato realizzato il video documentario I ragazzi del collettivo (1947-1957) dedicato alla storia del Convitto, regia di Manuela Pellarin.

Il trailer del documentario
Scarica il catalogo

Allestimenti

La mostra è stata presentata e allestita a:
Venezia, Casa della Memoria e della Storia, 2-29 giugno 2012
Venezia, Liceo Artistico Statale “M. Guggenheim”, 25-27 ottobre 2012
Marghera, Biblioteca della Municipalità, 22 aprile – 5 maggio 2013
Venezia, Sala San Leonardo, 13-17 maggio 2013
Spinea (Ve), Oratorio Villa Simion, 14-27 aprile 2014

0

Send this to a friend