La mostra Ritorno a scuola. L’educazione dei bambini e dei ragazzi ebrei a Venezia tra leggi razziali e dopoguerra illustra le vicende di bambini e di ragazzi ebrei a Venezia in seguito alle Leggi razziali, dall’espulsione dalle scuole pubbliche, alla Scuola ebraica, ai diversi destini di coloro che, deportati nei campi di sterminio, non sono più tornati, e di coloro che si sono salvati con la fuga e l’esilio. Tale percorso è documentato da materiali riprodotti provenienti da vari archivi pubblici e privati – in particolare l’Archivio-biblioteca Maestro della Comunità Ebraica di Venezia e gli archivi privati Alba Finzi e Lia Finzi, ma anche l’Archivio storico comunale, l’archivio della direzione didattica San Girolamo, l’archivio fotografico del Museo Correr e l’archivio Iveser). A documentare l’attività didattica e creativa dei bambini della scuola elementare ebraica del dopoguerra, funzionante in Ghetto dal 1945 fino alla fine degli anni ’50, sono disegni e giornalini originali da loro realizzati e conservati dalla maestra Alba Finzi. Il racconto segue il filo delle vicende di due sorelle, Alba e Lia Finzi, la loro cacciata dalla scuola, la frequenza della scuola ebraica, l’esilio in Svizzera per sfuggire alla deportazione, il ritorno e l’impegno sociale e pedagogico dopo la guerra. La scuola fascista è evocata da arredi, oggetti e materiali didattici originali.
La mostra – curata da Maria Teresa Sega, con la collaborazione di Alba Finzi, Lia Finzi, Renata Segre, Laura Voghera Luzzatto – è stata organizzata dall’Iveser, rEsistenze, l’Archivio della Comunicazione del Comune di Venezia, con il sostegno della Presidenza del Consiglio comunale e in collaborazione con la Comunità Ebraica di Venezia e la Municipalità di Venezia Murano Burano, nell’ambito delle manifestazioni promosse dal Coordinamento cittadino per il Giorno della Memoria 2011.
Attualmente sono disponibili 12 pannelli in forex (100×70 cm.) La mostra è stata presentata e allestita a: MOSTRE
Ritorno a scuola
Composizione
Dal gennaio 2012 è anche disponibile il catalogo. In occasione della mostra è stato anche realizzato un video con le testimonianze di alcuni bambini ebrei veneziani raccolte dal Centro veneziano di Studi ebraici internazionali (montaggio: Adriano De Vita; consulenza storica: Marco Borghi). Allestimenti
Venezia, Villa Hériot, Casa della Memoria, 27 gennaio – 25 marzo 2011
Venezia, Museo Ebraico, 22 aprile – 29 maggio 2011
Mestre (Ve), Forte Gazzera, 9-13 gennaio 2012
Mestre (Ve) Forte Mezzacapo, 16-20 gennaio 2012
Mestre (Ve), Liceo Ginnasio Statale “Raimondo Franchetti”, 23-28 gennaio 2012
Mestre (Ve), Istituto Tecnico Industriale Statale “C. Zuccante”, 20 gennaio – 2 febbraio 2013
Verona, Biblioteca civica, 4 febbraio – 2 marzo 2013
Venezia, Scuola Media Statale “Morosini”, 8-18 aprile 2013
Venezia, Sala San Leonardo, 13-19 gennaio 2014
Mestre (Ve), Biblioteca VEZ-Villa Erizzo, 20-27 gennaio 2014
Spinea (Ve), Oratorio Villa Simion, 8-23 febbraio 2014
Venezia, Istituto Comprensivo Statale San Girolamo, 7-23 gennaio 2015
Venezia, Aula Didattica, Museo Ebraico, 25-27 gennaio 2015
Quarto d’Altino (Ve), Sala Municipale, 28 gennaio – 7 febbraio 2015
Venezia, Liceo Guggenheim, 28 gennaio 2016I pannelli della mostra