La mostra fotografica Un arcipelago sanitario. Luoghi, momenti e tracce della sanità a Venezia nel ‘900, è stata realizzata in occasione della terza edizione del Festival Venezia Città Viva (26 settembre – 5 ottobre 2014), promosso dal “patto Città consapevole”.
L’esposizione è stata curata dall’Archivio della Comunicazione del Comune di Venezia e dall’Iveser in collaborazione con la direzione sanitaria e la direzione amministrativa dell’Ospedale San Raffaele Arcangelo (Fatebenefratelli) di Venezia.
La mostra propone una serie d’immagini conservate in diversi archivi cittadini (Giacomelli, IRE-Tomaso Filippi, Museo Storico Navale, Ospedale Fatebenefratelli), che raccontano alcuni momenti dell’assistenza sanitaria a Venezia nel Novecento: luoghi e strutture, distribuite tra la città storica e le isole lagunari, che per lungo tempo costituirono un complesso e ramificato sistema medico-sanitario, oggi praticamente scomparso. Numerose sono anche le immagini che rappresentano le pratiche mediche, l’organizzazione logistica (gli ambulatori, le cucine, la farmacia) e i momenti di vita interna alle strutture sanitarie dove, in alcuni casi vi sono delle avanzate proposte di intrattenimento o di formazione dei degenti ricoverati per lunghi periodi, come nel caso dell’Ospedale al Mare (spettacoli al Teatro Marinoni, corsi di scolarizzazione e di formazione).
Ne esce un affascinante percorso del recente passato cittadino, riscoprendo aspetti significativi della storia socio-sanitaria lagunare che, nel ricordo collettivo, è andata progressivamente dimenticata.
La mostra si compone di 48 immagini ad alta definizione (40×30 cm.). La mostra è stata presentata e allestita a: MOSTRE
Momenti e tracce dell’assistenza sanitaria a Venezia nel ‘900
Composizione
Allestimenti
Venezia, Ospedale Fatebenefratelli, dal 26 settembre al 26 ottobre 2014Alcune delle foto esposte