Skip links

MOSTRE

Una famiglia in esilio

La mostra storico-fotografica Una famiglia in esilio. I Trentin nell’antifascismo europeo, realizzata dal Centro documentazione e ricerca Trentin in collaborazione con Iveser e Associazione rEsistenze, si propone innanzitutto di valorizzare il ricco fondo fotografico contenuto nell’Archivio di Franca Trentin. Raccogliendo anche documenti e scatti appartenuti ai genitori di Franca – Silvio e Beppa – l’archivio comprende infatti una raccolta di oltre 400 immagini che spaziano dalla Belle Époque ai primi anni Duemila, permettendo di ricostruire una straordinaria vicenda familiare che attraversa tutto il Novecento. Con questo progetto si intende, in particolare, approfondire la fase dell’esilio francese dei Trentin negli anni della dittatura fascista (1926-1943). Per l’importanza e l’attualità dei temi trattati – condizione dei rifugiati politici, lotta per la democrazia senza confini nazionali, identità europea fondata su forti valori condivisi – la mostra ha tra l’altro ottenuto il patrocinio dell’Ufficio di Venezia del Consiglio d’Europa.
La mostra è stata curata da Giovanni Sbordone che ne ha redatto i testi e scelto immagini e documenti.

Composizione

La mostra si compone di 9 pannelli in forex 5mm, cm. 80×100, con testo e immagini, 24 cornici cm 50×40 con stampe fotografiche in bianco e nero, 2 pannelli in forex 5mm, cm 40×100, con testo ed immagini, 4 pannelli in forex 3mm con ingrandimenti fotografici di misura diversa (cm 80×112, 80×105, 100×80, 130×80), 5 roll-up (banner bifacciali, autoportanti, riavvolgibili), cm 87×200, ognuno è dedicato ad un singolo membro della famiglia (Silvio, la moglie Beppa, i figli Giorgio, Franca e Bruno) e presenta su una faccia un ritratto fotografico a figura intera e grandezza naturale, sull’altra una breve biografia corredata da immagini, un video di 30’.
Eventuali richieste vanno indirizzate a centrotrentin@iveser.it.

Guarda il video
Catalogo

Allestimenti

La mostra è stata presentata e allestita a:
Venezia, Fondazione Querini Stampalia, 15 febbraio – 19 marzo 2017
Torino, Consiglio Regionale del Piemonte, 4-19 maggio 2017
Roma, Cgil Nazionale, 15-23 giugno 2017
Venezia, Casa della memoria e della storia, 8 settembre – 5 ottobre 2017
Vicenza, Biblioteca Bertoliana, 20 ottobre – 5 novembre 2017
Bassano del Grappa, Spazio Corona d’Italia, 18 novembre – 3 dicembre 2017
Padova, Palazzo Comunale, 7-21 dicembre 2017
Portogruaro, Teatro Russolo, 9-18 gennaio 2018
San Donà di Piave, Consorzio di Bonifica Veneto Orientale, 17-25 febbraio 2018
San Donà di Piave, Festival della Bonifica, 24-27 maggio 2018
Milano, Camera del Lavoro, 23-31 ottobre 2018
Milano, Casa della Memoria, 2-11 novembre 2018
San Donà di Piave, Festival della Bonifica, 12-19 maggio 2019
Venezia, Casa della memoria e della storia, 11 dicembre 2019 – 6 marzo 2020
San Donà di Piave, Museo della Bonifica, 23 aprile – 5 giugno 2022

1

Send this to a friend