Skip links

PROGETTI & RICERCA

Memorie giuliano-dalmato-istriane

L’Iveser aderisce al progetto per la raccolta, conservazione e diffusione delle memorie giuliano-dalmato-istriane a Venezia” che ha come obiettivo principale la creazione di un archivio multimediale e documentale che ripercorra gli eventi e le cause che hanno determinato l’esodo giuliano-dalmata-istriano verso il territorio veneziano e ne indaghi gli effetti che questo ha avuto nei luoghi di origine e di destinazione.

Promotori

Il progetto è stato promosso dal Comune di Venezia (Assessorato alle Attività Culturali), assieme all’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Associazione Nazionale Partigiani Italiani, Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea e rEsistenze, attraverso un apposito protocollo d’intesa sottoscritto tra le parti il 28 febbraio 2013.

Video di presentazione
Protocollo d'intesa
Progetto dell'iniziativa

Programma e fasi

La prima fase del programma prevede la raccolta di testimonianze orali attraverso lo strumento delle videointerviste, rivolte a un campione di testimoni, esuli sul territorio veneziano o che qui si sono poi trasferiti. Saranno anche raccolti documenti, pubblicazioni, articoli di giornale, fotografie, iconografie e quant’altro possa contribuire alla conoscenza delle diverse storie, indispensabili per costruire i legami tra le esperienze individuali e la storia collettiva, che ha visto coinvolte intere popolazioni a cavallo tra gli anni ’40 e ’50 del secolo scorso. La documentazione originale sarà digitalizzata e riconsegnata a coloro che la presteranno per l’iniziativa.

Il portale dell’Archivio del ricordo delle Memorie giuliano-dalmate a Venezia è stato presentato il 14 febbraio 2014 alla Biblioteca di Marghera

0

Send this to a friend