Oltre alle tematiche legate alla storia della Resistenza e dell’antifascismo in Italia e nel Veneto, la biblioteca dispone di numerosi volumi dedicati alla storia politica e sociale di Venezia e del suo territorio, del pensiero politico, del lavoro, del movimento operaio e sindacale nel Novecento. La biblioteca dell’Iveser, con un patrimonio di circa 18.000 esemplari, è stata inizialmente riordinata da Giulio Bobbo, aderisce al Polo di Venezia del Servizio Bibliotecario Nazionale (Polo VEA-SBN) e, dall’ottobre 2009, è iniziato ll suo inserimento nella rete SBN (ad oggi oltre 6.000 esemplari catalogati) a cura di Guido Sbordone, che lo ha seguito grande capacità e preparazione fino dicembre 2012, proseguito poi da Silvia Tortato e attualmente da Giulio Bobbo; consulta il catalogo online per sapere la sua consistenza e trovare il libro che ti interessa. E’ in corso, a cura di Vittore Caruso, anche il riordino e la catalogazione dei periodici, a breve sarà disponibile il catalogo.
L’accesso alla biblioteca è libero e aperto a tutti coloro che ne facciano esplicita richiesta sottoscrivendo la domanda di consultazione, presa visione del Regolamento. Per la consultazione del materiale bibliografico gli orari sono i seguenti: Lunedì, mercoledi e venerdì: 9.00-15.00. Il patrimonio bibliografico dell’Iveser è frutto in gran parte di donazioni di soci dell’Istituto ed esponenti della società civile e culturale veneziana. La consistenza della biblioteca è stimata per ora in circa 13.000/15.000 volumi tra cui figurano, per consistenza, i fondi personali di Cesco Chinello (partigiano, personalità politica e storico di Porto Marghera), Giannantonio Paladini (intellettuale, storico, docente dell’Università di Ca’ Foscari) ed Emanuele Battain (partigiano ed avvocato “democratico” nella Venezia del dopoguerra) e il recente lascito (settembre 2021) della biblioteca di Rossana Rossanda. A questo nucleo principale si affiancano le pubblicazioni degli altri Istituti della rete Parri, donazioni di altri soci e amici, associazioni culturali, politiche, sindacali, scambi tra istituti e acquisizioni nel circuito commerciale. Un’importante implementazione è avvenuta nel 2020, 2021, 2022 grazie ai finanziamenti ministeriali per il sostegno alle librerie e all’editoria. Accesso
Orari
Martedì e giovedì: 9.00-17.30.
Poichè gli orari di apertura potrebbero – per motivi di servizio – subire variazioni, si raccomanda di prendere appuntamento chiamando al numero 041 8502357 o scrivendo a info@iveser.it. Il patrimonio bibliografico
L’istituto conserva anche una raccolta di materiali audiovisivi e interattivi.