Skip links

Fondo Agostino Zanon Dal Bo


Agostino Zanon Dal Bo “Gracco” [Vittorio Veneto (TV) 25 maggio 1902 – Venezia, 21 novembre 1993]; laureato in Lettere e filosofia, insegna al Ginnasio di Capodistria e, dal 1934 al 1972, al Liceo Foscarini di Venezia. Antifascista, partecipa attivamente alla Resistenza: è membro del Cln veneto, del Cln di Vittorio Veneto, direttore del settimanale “Giustizia e Libertà” e di “Fratelli d’Italia”, commissario straordinario all’Istituto Luce dal tardo aprile 1945. Nel 1942 è tra i fondatori del Partito d’Azione nel Veneto; allo scioglimento del partito si iscrive al Psi da cui si allontana alla fine degli anni ’60, dopo una lunga carriera politica. Dal 1956 è più volte consigliere comunale a Venezia, presidente della Commissione speciale per lo statuto della Biennale (1961), assessore al Turismo e alle belle Arti (1958) e all’Urbanistica e all’edilizia privata (1961). Attento al problema della salvaguardia della città, sensibile ai classici latini di cui cura edizioni commentate, è anche pubblicista e critico cinematografico. Autore di numerosi scritti sulla storia della Resistenza, è fra fondatori dell’Istituto veneziano per la storia della Resistenza, di cui fu primo presidente.
Il fondo, versato all’Iveser da Paola Rossi nel 1997, è suddiviso in sei serie che rispecchiano gli interessi e l’attività, in prevalenza politica, di Zanon Dal Bo. Nella prima serie (Resistenza) è contenuta documentazione sulla lotta di liberazione in Veneto, prodotta e raccolta durante la clandestinità e negli anni seguenti. La seconda serie (Politica), ampia ed eterogenea, è suddivisa in quattro sottoserie: Comune di Venezia relativa ai pluriennali impegni nella giunta veneziana; Urbanistica e salvaguardia inerente l’assessorato all’Urbanistica; Biennale e belle arti con documentazione scarna e frammentaria legata agli incarichi all’assessorato al Turismo e belle arti e alla commissione per la Biennale; Politica e partito con materiale relativo all’appartenenza al Partito socialista. La terza serie (Scuola) contiene documentazione legata all’insegnamento mentre la quarta (Scritti) raccoglie scritti frammentari su materie varie. Nella quinta serie (Archivio privato) è conservata documentazione varia, prodotta e raccolta a fini personali, mentre nella sesta (Stampa) sono contenuti articoli e copie di giornali, quotidiani e periodici, locali e nazionali, di contenuto e periodo molto vari. Il fondo, catalogato da Elena Carano, è consultabile.
0

Send this to a friend