Fondo Federazione italiana dei lavoratori chimici e affini di Venezia
L’archivio della Federazione italiana lavoratori chimici e affini (Filcea) di Venezia è stato versato all’Istituto nel 1998 dopo la sigla di una convenzione che affida all’Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea tutti i materiali documentari della Filcea/Cgil veneziana; il fondo è interamente ordinato e consultabile, il catalogo informatico è pubblicato nel cd-rom La memoria del sindacato. Archivio storico Filcea-Cgil. Porto Marghera Venezia 1945-1990, a cura di C. Chinello, Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea, 2000.
L’ordine tematico è così definito e ordinato cronologicamente dal curatore in:
– Fabbriche (13 buste 77 fascicoli): i fascicoli intitolati alle singole fabbriche con raggruppamento di quelli riguardanti la stessa fabbrica (anche nel mutamento successivo delle denominazioni);
– Analisi economico-produttive (3 buste e 17 fascicoli): i fascicoli in cui prevalgono i documenti analitici di carattere economico-produttivo;
– Vertenze sindacali (7 buste e 38 fascicoli): i fascicoli intitolati alle vertenze sindacali in senso lato (piattaforme rivendicative, accordi aziendali, ecc.);
– Sindacato confederale (5 buste e 21 fascicoli): i fascicoli dedicati alla Cgil nazionale e a quella regionale-veneziana;
– Sindacato di fabbrica (22 buste e 110 fascicoli): i fascicoli dedicati alla Filcea nazionale e alla Filcea regionale-veneziana;
– Volantini: (6 buste e 47 fascicoli): i fascicoli con l’intestazione “volantini”.
Nota bibliografica: Cesco Chinello (a cura di), La memoria del sindacato. Archivio storico Filcea-Cgil. Porto Marghera Venezia 1945-1990, Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea, 2000 (Cd-rom).

