Fondo Giustizia Straordinaria Venezia (1945-1947)
La Corte d’Assise Straordinaria di Venezia 1945-1947 è il titolo della tesi di laurea (una copia è conservata nella biblioteca dell’Istituto) discussa da Alessandro Reberschegg (relatore Giannantonio Paladini) nel 1996 all’Università degli Studi di Venezia.
Per la stesura della sua tesi l’autore ha consultato, presso la Corte d’Appello di Venezia, la serie completa delle sentenze emesse dalla Corte d’Assise Straordinaria di Venezia (Cas) durante il biennio 1945-1947 facendone copia integrale; nel corso della ricerca ha inoltre potuto consultare l’archivio della Procura Generale di Venezia, allora depositato nell’ex sanatorio dell’isola di Sacca Sessola.
La documentazione del fondo Giustizia straordinaria 1945-1947, che comprende la riproduzione della serie completa delle sentenze emesse dalla Cas veneziana e copia di documenti di carattere giudiziario conservati in altri archivi (Archivio Centrale dello Stato, Istituto Veneto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea), è stata versata da Alessandro Reberschegg nel 1999.
Il fondo è consultabile con alcune restrizioni per i documenti riservati.
Nota bibliografica: Marco Borghi, Alessandro Rebeschegg, Fascisti alla sbarra. L’attività della Corte d’Assise Straordinaria di Venezia (1945-1947), Venezia, Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della Società contemporanea – Comune di Venezia, 1999 (dove è pubblicato il regesto completo delle sentenze della Cas).