Skip links

Fondo Porto Marghera


Alla fine del 2008 l’Assessorato al Lavoro della Provincia di Venezia ha avviato un progetto per la creazione di un Archivio storico su Porto Marghera, che raccogliesse materiali e documenti che analizzano lo sviluppo dell’espansione industriale che ha interessato il polo industriale negli ultimi 30/40 anni, con particolare attenzione ai temi della maturazione della coscienza collettiva volta alla difesa dei diritti e della salute dei lavoratori, delle popolazioni e alla tutela dell’ambiente; l’archivio è stato versato all’Iveser da Luciano Mazzolin nel giugno 2009.
L’Associazione “Gabriele Bortolozzo” ha proceduto materialmente a raccogliere nei primi sei mesi del 2009 una notevole quantità di documenti vari su Porto Marghera dagli anni ‘70 in poi. I documenti sono stati raccolti grazie alla disponibilità di diverse associazioni e singole persone (Medicina Democratica, Agenzia d’Informazione Coorlach, Allca Cub, Gabriele Bortolozzo Onlus, Aea [Associazione Esposti Amianto di Venezia]; la parte più consistente della raccolta di documenti è stata messa a disposizione dagli archivi personali di Luciano Mazzolin ex lavoratore del Petrolchimico (1974-2004) ed ex consigliere della Provincia di Venezia (1990-2004), e Franco Bellotto ex lavoratore del Petrolchimico (1958-1989) e Presidente dell’Aea di Venezia (dal 1993 ad oggi).
Il materiale raccolto è stato ordinato per data, catalogato su foglio excel raggiungendo i 2103 titoli di documentazione varia che va dal semplice volantino o articolo di giornale a documenti più consistenti come libri, giornali e opuscoli di fabbrica, verbali dei processi Petrolchimico e Breda Fincantieri e documenti tecnici che affrontano anche problematiche produttive. La maggior parte dei documenti sono relativi al Petrolchimico di Porto Marghera.
Il fondo, ordinato e descritto da Luciano Mazzolin nel 2009, è consultabile, l’inventario è stato informatizzato.

0

Send this to a friend