Fondo Sergio Cozzi
Sergio Cozzi (1924-2006) attorno ai venti anni aderisce alla Resistenza entrando, con il nome di battaglia “Furio”, a far parte dei Gap che operavano a Venezia. Nel dopoguerra milita attivamente nel Fronte della Gioventù e nel Pci, al quale si era iscritto durante il periodo clandestino, diventando dirigente provinciale e segretario mandamentale di Mestre; lasciò il lavoro di partito a seguito del dibattito che si era aperto sui fatti cinesi e che vide il Pci schierarsi sulle posizioni sovietiche. Impiegato presso un istituto bancario ricoprì importanti ruoli (segretario provinciale, regionale e nazionale) nel sindacato dei lavoratori del credito Fisac.
Il piccolo fondo, assieme ad una parte della sua biblioteca, è stato donato all’Iveser dalla famiglia nel 2007 e si compone di materiali e documenti relativi alla sua attività politica (Fronte della Gioventù e Pci) e sindacale. Il fondo è stato sommariamente riordinato ed è parzialmente consultabile.
Il piccolo fondo, assieme ad una parte della sua biblioteca, è stato donato all’Iveser dalla famiglia nel 2007 e si compone di materiali e documenti relativi alla sua attività politica (Fronte della Gioventù e Pci) e sindacale. Il fondo è stato sommariamente riordinato ed è parzialmente consultabile.