Skip links

Il piccolo fondo, donato da Elisabetta Ginnaneschi nel febbraio 2011, conserva documentazione (per lo più in riproduzione fotostatica) riguardante Attilio Spina (1870-1953) e Lazzaro (Ribelle) Spina (1907-1979), padre e figlio, membri di una nota famiglia comunista e antifascista che per lungo tempo ha gestito l’Osteria “Cantinone storico” uno dei luoghi della memoria dell’antifascismo veneziano. La documentazione è composta prevalentemente da rapporti, relazioni, comunicazioni degli organi di pubblica sicurezza sull’attività politica svolta da Attilio e Ribelle durante gli anni ’20 e ’30 che, per questi motivi, subirono arresti e condanne al confino; entrambi aderirono e parteciparono alla lotta partigiana nelle file della formazione garibaldina veneziana “Biancotto”. Sono anche conservati alcuni numeri di periodici e un raccolta di cartoline sovietiche.

Nota bibliografica: Marco [Giuseppe Turcato], Gli Spina (storia di una famiglia durante il fascismo), in 1943-1945 Venezia nella Resistenza. Testimonianze, a cura di di G. Turcato e A. Zanon Dal Bo, Venezia, Comune di Venezia, 1976, pp. 339-344; R. Fiorentini, Lazzaro per i fascisti, per il padre e i compagni Ribelle e Libero, in Kim e i suoi compagni, a cura di G. Turcato, Venezia, Marsilio, 1980, pp. 148-153.

0

Send this to a friend