Fondo AmbienteVenezia – Laguna e territorio
Il fondo nasce dalla raccolta personale di Luciano Mazzolin di documenti vari (volantini, documenti, Dossier, Osservazioni, Segnalazioni, Denunce, foto, filmati, articoli di giornale) legati all’attività svolta dalle diverse persone che hanno lavorato all’interno dell’Associazione AmbienteVenezia dal 1996 al 2022, ed è stato donato all’Istituto nel maggio 2022.
I materiali raccolti costituiscono l’Archivio Storico dell’Associazione e delle mobilitazioni e delle lotte su diverse tematiche: Progetto MoSE; Portualità; Grandi Navi da Crociera; Inquinamento; Moto ondoso, Devastazione della Città e della Laguna; Turismo selvaggio; Spopolamento ed Espulsione dei Residenti; Cambiamenti Climatici; Porto Marghera e diversi altri argomenti.
AmbienteVenezia è attiva dal 1996, ma si costituisce regolarmente secondo le norme di legge come Associazione il 27 dicembre 2006 con un’Assemblea Costitutiva che si tiene presso la residenza di Luigi Scano che redige il Verbale dell’Assemblea Costitutive e dello Statuto dell’Associazione “Ambiente Venezia – per la tutela della Laguna e dell’entroterra di Venezia”.
Molte sono le iniziative documentate in questo archivio: Assemblee Pubbliche, Mostre Multimediali itineranti nel territorio del Comune di Venezia, manifestazioni e lotte promosse dall’Associazione. Nel 2008, alla Mostra del Cinema di Venezia, è stato presentato il documentario/inchiesta di 30 minuti intitolato “VENEZIA CREPA – Chi la sta uccidendo” su: Mose – Grandi Navi – Moto Ondoso- Fanghi e nuovi interramenti – Tronchetto – Sublagunare – Turismo di Massa – Spopolamento. Un lavoro collettivo realizzato da Massimo Marco Rossi che ha realizzato diversi filmati di approfondimento sulle diverse problematiche seguite dall’Associazione (alcuni di questi sono allegati all’interno dei raccoglitori)
Le proposte e le richieste dell’Associazione sono contenute nel documento “Ecco la Città ed Il Territorio che Vogliamo”, presentato e riproposto moltissime volte in questi anni.
Per agevolare la consultazione è presente un Raccoglitore con la scritta: “Selezione di alcuni Dossier e Documenti su: MOSE – Grandi Navi – Inquinamento – Cambiamenti Climatici – Porto Marghera – e altro che contiene appunto una selezione che copre il periodo storico 2008 – 2022 dove alla fine è inserita anche l’autobiografia di Luciano Mazzolin Storia della mia attività in alcuni comitati, associazioni e movimenti.
Un raccoglitore contiene anche rassegna stampa dell’attività svolta da Luciano Mazzolin come Assessore e poi come consigliere della Provincia di Venezia dal 1992 al 2004.
L’Archivio Storico AmbienteVenezia è contenuto in:
19 Raccoglitori (cm35x8,5×29) ordinati per data e per anno;
10 Valigette plastica (cm 38 x 6,5×54) con articoli di giornale 5 su Porto Marghera e 5 su Laguna e Mose.
Inoltre in un altro piccolo contenitore ci sono:
10 DVD con video e filmati realizzati da Massimo Marco Rossi della MultiMedia Records – iscritto dell’Associazione AmbienteVenezia
Pennetta/chiavetta Bianca con 18 video realizzati da Loredana Spadon e Massimo Vianello
Pennetta/chiavetta Rossa contenente: Scheda Presentazione Archivio; Autobiografia di Luciano Mazzolin; – Atto costitutivo Statuto Verbali Associazione AmbienteVenezia; Selezione documenti ed immagini in formato JPG; Selezione Documenti e Dossier in formato PDF