Skip links

Fondo Francesco Basaldella


Francesco Basaldella, scomparso a Venezia nell’ottobre 2020 all’età di 90 anni, è stato uno studioso appassionato di storia veneziana e in particolare dell’isola della Giudecca alla quale ha dedicato numerosi studi e monografie. Il fondo è stato versato all’Istituto dai familiari nell’aprile 2021.

Il fondo Francesco Basaldella si compone di:
1. Un centinaio di contenitori con carte di vario genere (fotocopie di giornali, libri, documenti, fotografie)
2. Una decina di contenitori con foto (alcune private, alcune contemporanee della Giudecca)
3. Fogli sparsi (da individuare)
4. Libri (propri e di altri autori)

La raccolta testimonia l’interesse di Francesco Basaldella relativo alla storia di Venezia, ma soprattutto della Giudecca, in un arco temporale piuttosto lungo (dalla Repubblica di Venezia ai nostri giorni). Sono conservate centinaia di carte che si soffermano e approfondiscono vari aspetti dell’isola: paesaggistici, architettonico-urbanistici, sociali.
Particolare attenzione sembra essere stata posta in alcuni edifici della Giudecca, soprattutto villa Eden. Sono anche raccolti una miriade di articoli che si occupano dell’isola e dei suoi abitanti. Una buona parte della carte e dei documenti conservati riguardano la vita industriale e commerciale dell’isola. Numerose sono le immagini pubblicitarie relative alla produzione locale.
Anche la vita sociale, anche quella più recente, viene testimoniata da articoli e foto che si occupano delle consuetudini degli abitanti e delle attività sportive.

Il fondo non è ancora ordinato e non è consultabile.

0

Send this to a friend