Skip links

LINK

Siti web utili per la ricerca

L’Iveser propone una serie di link a siti web interessanti e utili per la ricerca e la conoscenza della storia della Resistenza, del Novecento e della società contemporanea italiana

Collegamenti Web

Insmli: Istituto nazionale per la storia del movimento di Liberazione in Italia
Sito dell’Istituto nazionale per la storia del movimento di Liberazione in Italia “Ferruccio Parri”
Istituti della rete
Portale dell’Istituto nazionale per la storia del movimento di Liberazione in Italia, dove puoi trovare le notizie sull’attività di tutti gli Istituti storici della Resistenza italiani
Istituto veneto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea – Padova
Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana
Istituto per la Storia della Resistenza e della Societa’ Contemporanea del Vittoriese
Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Vicenza “Ettore Gallo”
Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea
Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione
Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Fondazione istituto per la storia dell’età contemporanea (Onlus)- Sesto S. Giovanni
Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea Giorgio Agosti – Torino
Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria
Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea di Asti
Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli
Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea – Novara
Istituto storico Parri Emilia-Romagna – Bologna
Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea nella provincia di Bologna
Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea – Modena
Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia
Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea – Genova
Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Savona
Istituto storico della Resistenza in Toscana – Firenze
Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche – Ancona
Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea – Perugia
Resistenza italiana
Portale della guerra di liberazione, a curato dall’Anpi di Roma e il Comune di Roma
Museo della Resistenza
Museo Audiovisivo della Resistenza, gestito dalla Associazione Museo Storico della Resistenza,con lo scopo di attivare percorsi didattico-culturali, d’indagine e di approfondimento storico della Resistenza
Museo Storico della Liberazione
Sito del Museo Storico della Liberazione è stato allestito nei locali dell’edificio di Via Tasso che, nei mesi dell’occupazione nazista di Roma (11 settembre 1943 – 4 giugno 1944), venne utilizzato come carcere dal Comando della Polizia di sicurezza
Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà
Sito del Museo, inaugurato a Torino nel 2003, dedicato ai temi della Seconda Guerra Mondiale e delle sue conseguenze per documentare permanentemente i crimini contro l’umanità
Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza
Sito dell´Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza è stato costituito a Torino nel febbraio del 1966 al fine di recuperare e conservare tutta la produzione cinematografica sulla Resistenza e la guerra partigiana
Stampa e Resistenza: raccolta online di stampa clandestina
Progetto di digitalizzazione della stampa resistenziale clandestina promosso dalla Fondazione Isec di Sesto S. Giovanni
Archivi della Resistenza
Archivi della Resistenza- Circolo Edoardo Bassignani dal 2004 lavora nell’ambito della ricostruzione delle pagine più significative della Lotta di Liberazione nelle province di Massa Carrara e La Spezia
Campi fascisti
Il sito costituisce un centro di documentazione on line sui luoghi dell’internamento e della prigionia nel periodo che va dalla presa del potere da parte di Benito Mussolini (1922) fino alla fine della seconda guerra mondiale (1945).
Atlante stragi nazifasciste in Italia 1943-1945
Sito dedicato al progetto nazionale di ricerca dell’Atlante stragi nazifasciste in Italia (1943-1945), promosso dall’Insmli e sostenuto dal Governo della Repubblica Federale Tedesca.
Eccidi e stragi in Toscana
Sito della Regione Toscana che propone tutti i dati delle più importanti stragi ed eccidi avvenute nel territorio regionale
Le stragi nazifasciste in toscana 1943-1945
Sito che illustra i risultati di una ricerca sulla “Guerra ai civili” nella regione toscana
Album di Venezia
Album di Venezia è un’iniziativa del Comune di Venezia, indirizzata al recupero e alla conservazione del materiale documentario e fotografico che testimonia vicende, eventi, trasformazioni della città nel corso del ‘900
Anpi Venezia
Sito del coordinamento provinciale dell’Anpi di Venezia
Anpi sezione 7 Martiri Venezia
Il sito web della sezione Anpi 7 Martiri di Venezi
Centro Documentazione e Ricerca Famiglia Trentin
Sito del Centro Documentazione e Ricerca Trentin (Silvio, Beppa, Giorgio, Franca, Bruno)
rEsistenze
Sito dell’associazione rEsistenze, storia e memoria delle donne nel Veneto
Centro di documentazione di storia locale di Marghera
Il sito illustra l’attività del Centro di documentazione promosso dalla Municipalità di Marghera
Centro di documentazione Aldo Mori
Sito del Centro di documentazione Aldo Mori di Portogruaro, sezione staccata per il Veneto Orientale dell’Iveser
Mestre Novecento
Sito che raccoglie materiali documentari, fotografici, iconografici, elaborati nell’ambito laboratorio attivato durante il progetto “Mestre 900”
Fondazione Gianni Pellicani
La Fondazione Gianni Pellicani si interessa dello studio della vita politica e amministrativa del Comune di Venezia a partire dal secondo dopo guerra
Comunità Ebraica di Venezia
Sito della Comunità Ebraica di Venezia
Biblioteca-archivio “Renato Maestro”
Sito della biblioteca-archivio “Renato Maestro” costituita per diffondere la conoscenza della storia degli ebrei a Venezia e in Italia
storiAmestre
Sito dell’Associazione per la storia di Mestre e del territorio che si propone di riflettere su come la città si racconta e viene raccontata, e sul rapporto tra luoghi, potere e memoria
Clio ’92
Sito di un’associazione di insegnati e ricercatori sulla didattica della storia
Centro studi e ricerca “Silvio Trentin”
Sito del centro dedicato allo studio della figura di Silvio Trentin
Associazione Esodo
L’Associazione Esodo – nata nel 1979 dall’incontro di esperienze maturate dai Preti operai, dalle comunità di base veneziane, dai gruppi biblici – si propone di essere un luogo di riflessione storico e interreligioso
Ire – Fondo Tomaso Filippi
Sito web del Fondo Fotografico Tomaso Filippi conservato presso l’Ire di Venezia
Fondazione Archivio Luigi Nono
L’Archivio Luigi Nono è stato fondato nel 1993 allo scopo di raccogliere, conservare e promuovere il prezioso lascito del compositore
Un faro per Venezia
Sito dedicato alla promozione della convenzione di Faro, al fine di sensibilizzare i cittadini ad una maggiore consapevolezza sul significato di “patrimonio culturale”
Archivio Storico delle Arti Contemporanee
Costituito nel 1928, l’Archivio Storico delle Arti Contemporanee (ASAC) tutela, conserva e valorizza il patrimonio documentale della Biennale di Venezia e delle arti del Novecento
Fondazione Franca e Franco Basaglia
Sito della Fondazione che si propone di mantenere viva la conoscenza del lavoro e degli scritti di Franco Basaglia e di Franca Ongaro Basaglia
Società di Mutuo Soccorso Ernesto de Martino
Scopo dell’associazione è la raccolta, la catalogazione e la riproposta critica del materiale afferente alla cultura di base (canzoni, racconti, storie di vita, ecc.), con particolare attenzione a quello d’area veneta
Società Europea di Cultura
La S.E.C., fondata a Venezia nel 1950, è un’istituzione di studio e di azione che si occupa del rapporto tra cultura e politica
Centro studi Ettore Luccini
Sito del Centro, con sede a Padova, che raccoglie, conserva e cataloga fonti documentarie utili alla storia dei movimenti popolari in Veneto
Associazione storica Cimeetrincee
Associazione che si occupa prevalentemente della storia e delle vicende della Grande Guerra
Mappa delle associazioni di Venezia e Mestre
Mappa georeferenziale delle associazioni attive a Mestre e Venezia
Archivi del Novecento
Il progetto Archivi del Novecento – la memoria in rete è volto a costituire una rete di archivi finalizzata all’individuazione e alla valorizzazione delle fonti per la storia italiana del Novecento
Archivio del ‘900
Portale web dedicato alla storia del ‘900, con il proposito di far crescere il web fino a renderlo uno strumento tecnologicamente avanzato, un veicolo autentico di cultura, impegno civile e sociale.
Archivi pubblici italiani
Portale ufficiale dell’amministrazione archivistica italiana
Internet culturale
Portale promosso dalla Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e realizzato dall’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane
Bibliografia dell’antifascismo italiano
Catalogo bibliografico a supoporto della ricerca storica sull’antifascismo italiano
Storie e memorie della Repubblica
Sito dell’Associazione per la storia e le memorie della Repubblica
’68 in rete
“Sitografia” sul ’68 e sui movimenti degli anni ’70, realizzata da Silvia Casilio e ospitata nel sito dell’Archivio storico della nuova sinistra “Marco Pezzi”
Manifesti politici
Banca dati sul manifesto politico e sociale contemporaneo, un progetto promosso dalla Fondazione Istituto Gramsci Emilia-Romagna
Immagini di storia
Sito che racconta la storia d’Italia attraverso le immagini di importanti musei e archivi di tutto il territorio
Istituto Luce
Sito dell’Istituto Luce e del suo archivio cinematografico e fotografico che conserva quasi un secolo di memoria storica collettiva fissato in immagini fisse e in movimento

Vuoi restare aggiornato sulle iniziative di IVESER?

Iscriviti alla nostra newsletter.

Iscriviti ora

Hai visitato il ns profilo Instagram?

Clicca qui

0

Send this to a friend