Skip links

COLLANE

Collana “Materiali e strumenti”

11.  Chiara Puppini, Marghera 1971: l’inizio di una fine. Un anno di lotta alla Sava, Portogruaro, Nuovadimensione, 2015, 191 pagine, € 14. 
Era il 1971 quando i lavoratori della Sava, grande industria di produzione di alluminio stabilitasi a Marghera dal 1928, organizzarono una grande lotta contro i mille licenziamenti minacciati dalla direzione e contro la chiusura di una parte della fabbrica. Quell’anno di lotta, un’esperienza che fece nascere nella coscienza operaia una profonda consapevolezza condivisa, viene qui ripercorso attraverso fonti scritte, orali e fotografiche. Prefazione di Enrico Piron, Lino Gottardello, Gerardo Colamarco, introduzione di Marco Borghi; vedi indice, leggi prefazione e introduzione

10. Prendere partito. Gianmario Vianello: un intellettuale dalla Resistenza all’impegno politico, a cura di Giulio Bobbo e Marco Borghi, Portogruaro, Nuovadimensione, 2013, 255 pagine, € 16. 
A cinque anni dalla scomparsa, un ritratto corale per ricordare Gianmario Vianello (6 maggio 1923 – 18 maggio 2008), una delle figure più rappresentative della vita politica e culturale veneziana degli ultimi cinquant’anni. Prefazione di Diego Collovini e Pierangelo Piasentier, introduzione di Marco Borghi; vedi indice.

9. Sandra Savogin, Rialzare la testa. La lotta di liberazione a Marcon, Meolo, S. Michele del Quarto (1943-1945), Nuovadimensione, 2013, 140 pagine, € 14.
Una ricostruzione delle vicende che hanno segnato la realtà territoriale tra Marcon, Quarto d’Altino e Meolo. La Resistenza come una nuova occasione di riscatto vent’anni dopo le lotte e le conquiste del movimento contadino e mezzadrile, brutalmente represse e interrotte con l’avvento del regime fascista. Completa il volume un originale “itinerario della memoria” curato da Sergio Sbalchiero. Prefazione di Marco Borghi, leggi l’indice.

8. Eravamo fatte di stoffa buona. Donne e Resistenza in Veneto, a cura di Maria Teresa Sega, Nuovadimensione, 2008, 192 pagine, € 14.
Furono molte le donne che parteciparono alla Resistenza in Veneto: non solo staffette e protagoniste della Resistenza “civile” o “disarmata”, ma anche partigiane combattenti che presero parte ad azioni militari. Studentesse e contadine, cattoliche e comuniste, signorine borghesi e madri proletarie, unite dal rigetto di un regime violento e di una cultura di morte. Il volume raccoglie gli interventi tenuti a due diversi convegni, organizzati a Venezia nel cinquantesimo e nel sessantesimo anniversario della Liberazione.

7. L’intellettuale militante. Scritti per Mario Isnenghi, Nuovadimensione 2008, pp. 476, € 22.
In occasione dei settant’anni del presidente dell’Iveser, amici e colleghi gli dedicano ricordi personali e saggi su temi a lui cari (politica e militanza, guerra e memoria): interventi di Luzzatto, Adorni, Mana, Ridolfi, Camurri, Fincardi, Rossanda, Rochat, Labanca, Bianchi, Pullini, Brunetta, Pavone, Banti, Brunello, Passerini, Puppa, Bertelli, Franzina, Antonelli, Petri, Pécout, Vanzetto, Russo, Chinello, Franzinelli, Riccamboni, Diamanti e Lanaro.

6. Aldo Mori, La Resistenza nel mondo contadino. La lotta di Liberazione nel Portogruarese, Nuovadimensione, 2007, 352 pagine, € 16.
L’antifascismo nel Veneto orientale: il suo legame profondo con il mondo contadino, la sua duplice valenza politica e sociale. Il testo, pubblicato per la prima volta nel 1977, è arricchito in questa nuova edizione da un’approfondita rassegna bibliografica sulla Resistenza nel territorio veneto-friulano e da alcune testimonianze sulla figura dell’autore, il maestro Aldo Mori, scomparso nel 2006, vedi indice.

5. Tina Merlin. Partigiana, giornalista, scrittrice, a cura di Maria Teresa Sega, Nuovadimensione, 2005, 128 pagine, € 11.
Gli atti del convegno del 2003 restituiscono un ritratto a tutto tondo di Tina Merlin: dalla Resistenza al Vajont, dalle lotte operaie dell’“autunno caldo” alle inchieste sulle condizioni delle lavoratrici. Con contributi di C. Chinello, R. Cibin, N. Coldagelli, F. D’Alberto, E. Di Benedetto, R. Franzin, M. Isnenghi, A. Lotto, D. Murer, F. Vendramini, L. Trupia.

3. Nella Resistenza. Vecchi e giovani a Venezia sessant’anni dopo, a cura di Giulia Albanese e Marco Borghi, Nuovadimensione, 2004, 286 pagine, € 14.
Sessant’anni dopo dieci protagonisti della Resistenza lagunare – Giorgio e Michele Bellavitis, Cesco Chinello, Livio Maitan, Rina Nono, Mario Osetta, Albano Pivato, Giorgio, Franca e Bruno Trentin – raccontano ad una nuova generazione di studiosi le esperienze giovanili nella Venezia degli anni Quaranta, il maturarsi delle scelte e il loro peso sulla vita del dopoguerra, il dovere e le sinuosità della memoria, vedi indice.

4. Giustizia e Libertà e Partito d’Azione. A Venezia e dintorni, a cura di Renzo Biondo e Marco Borghi, Nuovadimensione 2005, 224 pagine, € 13,50.
Un libro inedito sulla storia del Partito d’Azione, una nuova tappa dell’itinerario veneziano della memoria: dai numerosi contributi emergono con chiarezza i caratteri fondamentali di quel progetto politico, protagonista nella Resistenza ma destinato a rimanere minoritario nello scenario politico del dopoguerra. Prefazione di Mario Isnenghi.

2. La partigiana veneta. Arte e memoria della Resistenza, a cura di Maria Teresa Sega, Nuovadimensione, 2004, 112 pagine, € 9,50.
Le molte vite di un monumento alla partigiana: da quella colorata e marciante di Leoncillo a quella, morente sul pelo dell’acqua, di Murer. Tra gli anni Cinquanta e Sessanta, ai giardini di Castello, fazzoletti troppo rossi e bombe neofasciste costringono i veneziani a ricodificare più volte un tassello della loro memoria collettiva.

1. La scuola fa la storia. Gli archivi scolastici per la ricerca e la didattica, a cura di Maria Teresa Sega, Nuovadimensione, 2002, 254 pagine, € 12,50.
Assumere le responsabilità della memoria significa per gli insegnanti storicizzare il proprio passato e, insieme, conservare i prodotti del vissuto scolastico per la memoria futura. Il volume raccoglie contributi storiografici ed archivistici, oltre ai resoconti di alcune esperienze didattiche per il recupero del patrimonio archivistico delle scuole.

0

Send this to a friend