COLLANE
Collana “Storie e voci del Novecento veneziano”
1. Cesco Chinello, Cronache veneziane sulla Bolognina (1988-1993). Un diario politico-sentimentale, a cura di Gilda Zazzara, Cierre, 2023, 500 pagine, € 24.«A sinistra l’utopia del comunismo non è morta, l’omologazione non è cosa ovvia, si può riprendere la risalita, per quanto faticosa». Con queste convinzioni Cesco Chinello ha combattuto la sua ultima battaglia nel Pci: contro il “nuovo corso” di Achille Occhetto, la “svolta della Bolognina”, lo scioglimento del partito. Questo diario scritto a caldo – ma più volte revisionato – racconta cinque anni di sfibrante attività politica tra Roma, Venezia e il Veneto. Non è però solo l’agenda di lavoro di un funzionario che cerca di mettere ordine tra argomenti, posizionamenti, letture e discussioni. È il luogo a cui Chinello ha affidato i sentimenti più intimi di rabbia, sconcerto, delusione e malinconia, ma anche una indomabile passione per la politica come ragione di vita e trama degli affetti che né le sconfitte né la vecchiaia avevano intaccato.