Eravamo fatte di stoffa buona
6 e 7 maggio 2005, convegno sulla Resistenza delle donne nel Veneto
Le due giornate sono patrocinate dal Dipartimento di studi storici dell’Università di Venezia.
Venerdì 6 maggio
– ore 16.00 apertura dei lavori
Presiede e coordina Lia Finzi
Rossella Bonavita,
responsabile servizio Cittadinanza delle donne del Comune di Venezia
Enza Vio,
Assessora alle Pari Opportunità della Provincia di Venezia
Romana Frattini, Presidente Comitato Pari opportunità Università di Ca’ Foscari
Mario Isnenghi,
Università di Venezia – Presidente dell’IVESER
Saluto di Tina Anselmi, Franca Trentin e di Laura (Mirca) Polizzi – ANPI nazionale
Introduzione al convegno
Maria Teresa Sega, IVESER
Giovanna Zangrandi, Partigiana e scrittrice
Penny Morris, Università di Glasgow
Ore 18.00
Alba Orti, responsabile nazionale progetto memoria SPI-CGIL
Ivan Pedretti, segretario generale SPI-CGIL Regionale Veneto
Proiezione del film-documentario
“I giorni veri”. Le ragazze della Resistenza di Manuela Pellarin.
Sabato 7 maggio
– ore 9.30-12.30 PRIMA SESSIONE: Figure e sfondi: le donne nella Resistenza veneta
Presiede e coordina: Nadia Maria Filippini, Università di Venezia-Società italiana delle storiche
Ida e le sorelle: donne cattoliche nella Resistenza veneta
Luisa Bellina
Lina Merlin, Il tempo, lungo, della Resistenza
Vittoria Serafini
Tra tedeschi e italiani. Storie di donne bellunesi 1943-45
Adriana Lotto
”Gli ideali superano la paura”. La Resistenza delle donne vicentine
Sonia Residori
La violenza contro le partigiane: la banda Carità a Padova
Riccardo Caporale
La Resistenza nei racconti delle partigiane trevigiane
Lisa Tempesta
dibattito
Ore 12.30 Ca’ Pesaro: visita guidata alla mostra PARTIGIANA VENETA. Arte per la Resistenza
[13.30-14.30 pausa buffet]
Ore 14.30-16.30 SECONDA SESSIONE: Una prospettiva comparata
Presiede e coordina: Gloria Nemec, Università di Trieste-Istituto per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia
Anna Di Gianantonio Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia-Giulia
Maria Bacchi Istituto mantovano di storia contemporanea
Discute: Elda Guerra, Società italiana delle storiche
Ore 17.00-18.00 TERZA SESSIONE: La Resistenza continua
Presiede e coordina: Maria Teresa Sega
Dai Gruppi di difesa della donna alla nascita dell’UDI a Verona
Valentina Catania
Discute: Delfina Tromboni, UDI Ferrara
Dibattito
Ore 19.00 ”Avevamo vent’anni…” Racconto teatrale di e con Sandra Mangini