Skip links

26 marzo 2007 > Luoghi della memoria, memoria dei luoghi

Luoghi della memoria, memoria dei luoghi

L’Amministrazione provinciale di Venezia, attraverso l’Assessorato all’Educazione, ha intrapreso in collaborazione con l’Istituto Veneziano per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea un progetto, positivamente avviato nel 2005, volto a trasmettere alle giovani generazioni una memoria critica della storia novecentesca come fondamento della coscienza democratica attuale.
Il progetto ha come obbiettivo la redazione di una guida di “Itinerari della Memoria” nella provincia, che sia capace di collegare i luoghi significativi per il ricordo della II Guerra Mondiale e della Resistenza.
Il primo incontro è stato un anno fa, il 21 febbraio. Ora, lunedì 26 marzo alle ore 16.30 presso l’auditorium della Provincia i ricercatori impegnati nel progetto hanno continuato a lavorare e a un anno di distanza faranno il punto del progetto, anche con il contributo di amministratori ed esperti di altre regioni italiane, sulle opportunità di sviluppo territoriale, anche turistico, che queste iniziative possono offrire.
All’incontro di lunedì interverranno: Andrea Ferrazzi, vicepresidente della Provincia di Venezia e assessore all’Educazione, Danilo Lunardelli, assessore provinciale al Turismo, Mario Isnenghi, Università di Ca’ Foscari e presidente dell’Iveser, Claudio Silingardi, direttore dell’Istituto della Resistenza di Modena, Maria Teresa Sega, ricercatrice Iveser. Coordina Marco Borghi, direttore dell’Iveser.

0

Send this to a friend