Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea
Con il patrocinio di
Dialoghi sulla Resistenza. Cinque libri per pensare la Resistenza oggi
Mercoledì 19 gennaio 2005 – ore 17.00
Spazio eventi Mondadori – San Marco
Mario Isnenghi e Simon Levis Sullam
presentano
La crisi dell’antifascismo
(Einaudi, 2004)
di Sergio Luzzatto
All’incontro sarà presente l’autore
Con l’avvento della Seconda Repubblica, si è avviata in Italia una smobilitazione ideologica che ha investito le fondamenta dell’identità nazionale, a cominciare dalla Resistenza. Si propone una sorta di nuovo patto fondativo basato sulla riconciliazione tra i nemici di ieri e sulla "condivisione" di storia e memoria. Una "equidistanza" tra brigate partigiane e brigate nere, tra anticomunismo e antifascismo. Luzzatto mette in discussione le premesse storiche, politiche ed etiche di questa logica, denunciando l’odierna diffusione della Vulgata post-fascista, che minimizza i crimini del Ventennio, e argomentando l’attualità dell’antifascismo quale antidoto alle derive populiste, plebiscitarie e razziste.