Conoscere e gestire un archivio richiede diverse competenze e capacità; lo stage/tirocinio presso l’archivio dell’Iveser (vedi profilo) offre la possibilità di avvicinarsi concretamente ad una realtà che dispone di un notevole patrimonio storico/documentario soprattutto del secondo Novecento, diventando un’esperienza utile per l’apprendimento di competenze di base relative alla schedatura, catalogazione e riordino del patrimonio archivistico e iconografico
Il percorso formativo prevede una prima parte di istruzione generale sulla composizione dell’archivio, nozioni di base di archivistica, utilizzo delle risorse elettroniche, ed una parte più specifica e operativa, da svolgere direttamente sui fondi dell’archivio in un orario concordato, in entrambi i casi, con i responsabili interni. Obiettivo del tirocinio è il conferimento di conoscenze sull’organizzazione e il funzionamento dell’archivio, con particolare riguardo alle mansioni previste per la conservazione del patrimonio documentario; partecipazione ad attività di carattere generale inerenti la tutela e la conservazione degli strumenti archivistici, quali l’inventariazione e la catalogazione dei fondi documentari. Agli studenti iscritti all’Università di Ca’ Foscari e all’Università degli Studi di Padova – con le quali si sono sottoscritte delle apposite convenzioni – sono riconosciuti crediti formativi.
Al tirocinante/stagista è richiesta una conoscenza dei programmi Office (word ed excel), capacità di lavorare in gruppo, e, preferibilmente, nozioni di base nelle discipline archivistiche, è gradito anche l’invio di un curriculum.
È previsto un rimborso spese.
Il percorso formativo prevede una prima parte di istruzione generale sulla composizione dell’archivio, nozioni di base di archivistica, utilizzo delle risorse elettroniche, ed una parte più specifica e operativa, da svolgere direttamente sui fondi dell’archivio in un orario concordato, in entrambi i casi, con i responsabili interni. Obiettivo del tirocinio è il conferimento di conoscenze sull’organizzazione e il funzionamento dell’archivio, con particolare riguardo alle mansioni previste per la conservazione del patrimonio documentario; partecipazione ad attività di carattere generale inerenti la tutela e la conservazione degli strumenti archivistici, quali l’inventariazione e la catalogazione dei fondi documentari. Agli studenti iscritti all’Università di Ca’ Foscari e all’Università degli Studi di Padova – con le quali si sono sottoscritte delle apposite convenzioni – sono riconosciuti crediti formativi.
Al tirocinante/stagista è richiesta una conoscenza dei programmi Office (word ed excel), capacità di lavorare in gruppo, e, preferibilmente, nozioni di base nelle discipline archivistiche, è gradito anche l’invio di un curriculum.
È previsto un rimborso spese.
Per informazioni e invio curriculum info@iveser.it
Dal 2017 il tirocinio/stage è riservato esclusivamente agli studenti iscritti all’Università di Ca’ Foscari e all’Università degli Studi di Padova.