Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea
rEsistenze – Associazione per la memoria e la storia delle donne nel Veneto
Istituzione Bosco di Mestre
Città di Venezia
lunedì 9 novembre 2009
Un bosco per la memoria
Incontro tra ragazzi argentini e italiani
Bosco di Mestre, Via Forte Cosenz , Favaro Veneto
ore 10.30 Visita al “Bosco di Franca” e al Bosco "Ottolenghi"
Castagne e cioccolata
Auditorium Palaplip, via S. Donà n°195, Mestre
ore 12.00 Partecipano:
Vera Vigevani Jarach, madre di Franca, esponente dell’Associazione Madres de Plaza de Mayo – Linea fundadora
Mariolina Toniolo, Presidente Istituzione Bosco e Grandi Parchi di Mestre
Michele Mognato , vice Sindaco del Comune di Venezia
Gabriele Scaramuzza, Presidente della Municipalità di Favaro e Campalto
Studenti del Liceo National di Buenos Aires, Liceo Ariosto di Ferrara, Istituto tecnico per il Turismo A. Gritti di Mestre; convittori dell’Istituto nautico S. Venier di Venezia
Film “Argentina 1976-1983. Lo sterminio di una generazione” di F. Silvestre e F. Iannello – RAI MEDITA 2008
Musiche dal vivo di Stefano Gavagnin e Mario Cardona
Coordina Maria Teresa Sega, IVESER
L’iniziativa è promossa da: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea, LANDIS-laboratorio nazionale didattica della storia, AICEW Pozzuoli, rEsistenze-memoria e storia delle donne in Veneto, nell’ambito del progetto nazionale Percorsi di storia e memoria Italia-Argentina.