Skip links

Progetto Tékne

loghi_dei_partners.gif

Progetto TÈKNE – “Uscire dalla guerra” e "Passeggiata patrimoniale" 

 
Progetto finanziato dalla Regione Veneto – Direzione istruzione,  Fse 2007-2013, Asse “Capitale Umano”. Tipologia progettuale: “Progetto Tekne – Azioni di Ricerca e Approfondimenti disciplinari negli Istituti Secondari Superiori”, cod. 57/1/1/1964/2009, approvato con Dgr n. 1964 del 30/06/2009, soggetto attuatore: ECIPA soc. cons. a r.l.

 

Il progetto in sintesi

1.    Sarà avviato un gruppo di lavoro composto da 3 allievi degli ultimi due anni.
1.    Il compito del gruppo è sviluppare una buona documentazione, scritta e multimediale, sul tema del progetto. Si tratta principalmente di produrre una pubblicazione arricchita da foto e filmati.
2.    Il tema del lavoro è la valorizzazione del patrimonio culturale dell’isola della Giudecca.
3.    Non sono previste lezioni formali o stage. Gli apprendimenti saranno realizzati attraverso l’imparare facendo, con il supporto di un tutor esterno alla scuola e da un insegnante.
4.    Il lavoro si svolgerà al di fuori dell’orario delle lezioni e dovrà concludersi nell’arco di 5 mesi.
5.    Gli allievi avranno un borsa di studio di € 3.000,00, sarà rilasciato un attestato di partecipazione e il lavoro svolto avrà valore come credito formativo.
6.    Iscrizioni: è prevista una selezione. Per le domande di partecipazione rivolgersi alla segreteria dell’Istituto.

In dettaglio "Uscire dalla guerra"

 
Gli allievi saranno impegnati in un progetto operativo sul tema proposto e nella  realizzazione di un prodotto finale che testimoni la qualità del lavoro svolto e gli apprendimenti realizzati. Il tema prescelto consiste in un percorso di approfondimento tematico nel periodo del secondo dopoguerra a Venezia (1945-48) quando in città si diffuse un clima di rinnovamento, speranza e mobilitazione di nuove energie in un clima di entusiasmo popolare che contagiò l’intera città dopo gli anni disastrosi del conflitto. Gli allievi potranno avvalersi della collaborazione di IVESER (Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea) e della cooperativa Place, specializzata in interventi di valorizzazione del patrimonio culturale. Più in dettaglio gli allievi:

•    Esploreranno il tema del progetto e, al suo interno sceglieranno tra percorsi tematici da approfondire in modo individuale. Ad esempio: la cultura materiale (il cibo, le abitazioni, le condizioni sanitarie, il lavoro); i cambiamenti nella vita delle donne; la vita politica, o altre sotto-tematiche possibili in modo da restringere il campo di attività.
•    Lavoreranno sui materiali dell’archivio IVESER, avvicinando anche le problematiche connesse alla conservazione valorizzazione del patrimonio documentale.
•    Avranno occasione di incontrare alcuni testimoni diretti di quagli anni e dialogare con loro per capire la natura della loro esperienza di allora e i suoi legano con la vita presente della città. Queste interviste saranno filmate e arricchite con fotografie e documenti scritti.
•    Valuteranno con il supporto della cooperativa Place le possibili modalità per coinvolgere la cittadinanza per la valorizzazione del patrimonio culturale in senso ampio.
•    Produrranno i materiali finali destinati a documentare gli apprendimenti realizzati e ad essere utilizzati per le attività di diffusione in versioni per la stampa, cd-rom e web.
•    Realizzeranno almeno una visita guidata o altro evento analogo rivolto alla cittadinanza.
•    Nel loro insieme queste attività comportano lo sviluppo di una serie si “connessioni” tra organizzazioni e ambiti della vita cittadina che abitualmente agiscono in modo separato (scuola, istituti di cultura, organismi di formazione continua e permanente, popolazione anziana, esperti e knowledge workers). Gli allievi produrranno una riflessione esplicita sulla natura di queste connessioni, e sul loro significato nella vita della città a conclusione del loro lavoro.
•    Gli allievi lavoreranno al di fuori dell’orario scolastico. La sede del gruppo di lavoro è presso il Marco Polo ma parte del lavoro si svolgerà comunicando in rete attraverso uno spazio di lavoro creato di Moodle.
•    I componenti del gruppo di lavoro collaboreranno strettamente tra loro nella realizzazione del progetto costruendo un contesto di conoscenza condivisa, ma manterranno la responsabilità individuale delle aree di approfondimento prescelte nella fase iniziale del progetto.
•    Ciascun allievo riceverà un borsa di studio di € 3.000,00.
•    La selezione degli allievi si baserà su un colloquio orale avverrà prima delle vacanze di natale. Il progetto dovrà concludersi entro 5 mesi dall’avvio.
•    La valutazione finale sugli apprendimenti raggiunti sarà svolta congiuntamente ai partners, sulla base della metodologia ECVET e coordinata dall’istituto scolastico partner. 

29 maggio 2010 > passeggiata uscire dalla guerra

vedi i risultati del progetto > clicca qui  

In dettaglio "Passeggiata patrimoniale"

Gli allievi saranno impegnati in un progetto operativo sul tema proposto e nella  realizzazione di un prodotto finale che testimoni la qualità del lavoro svolto e gli apprendimenti realizzati. Il progetto si basa sul successo ottenuto dalle “Passeggiate Patrimoniali” progettate e realizzate dal gruppo di lavoro “Diritto al patrimonio culturale”, attivo come gruppo di progetto nell’ambito della rete cittadina 40xVenezia. In particolare si riferisce alle passeggiate realizzata nel 2009 alla Giudecca che hanno permesso ai veneziani riscoprire  una parte poco nota della loro stessa città, della sua storia e della sua evoluzione e della sua vita attuale. La progetta¬zione delle passeggiata ha comportato un notevole lavoro preparatorio che ha prodotto documenti, fotografie, filmati, contatti con la popolazione residente e una notevole “risposta” della città in termini di interesse, partecipazione e nuove proposte. Questi materiali sono però rimasti allo stato grezzo e risultano poco accessibili. Più in dettaglio:
 
•    il lavoro svolto dagli allievi consisterà allora nell’analisi, rielaborazione, integrazione delle documentazione relativa alla passeggiata in modo da arrivare alla pubblicazione di un “quaderno” che si presti ad essere utilizzato per attività di diffusione e promozione dell’iniziativa. La pubblicazione di questo quaderno si inserisce nel progetto di crearne uno per ciascuna passeggiata realizzata e potrebbe essere il primo della collana.

•    Nel corso del lavoro gli allievi apprenderanno a organizzare il lavoro necessario per la preparazione di una pubblicazione in tutti suoi aspetti e avranno modo di approfondire aspetti rilevanti della storia delle Giudecca anche attraverso l’incontro diretto con testimoni e protagonisti attuali.
•    Gli allievi realizzeranno una  riedizione della passeggiata riservata agli studenti e ai loro familiari in modo da sperimentare in prima persona la natura del lavoro di promozione e diffusione culturale e le competenze necessarie per svolgerlo al meglio. Questa attività avrà anche valore di diffusione dei risultati raggiunti.

•    Nel corso del progetto gli allievi saranno invitati a partecipare (anche nella fase di organizzazione) ad eventi pubblici che i partners o gli organizzatori delle passeggiate potranno organizzare in modo  da fare esperienza del lavoro “di rete” che queste iniziative richiedono.
•    Il lavoro degli studenti sarà assistito da un consulente esperto di metodologie formative e organizzazione del lavoro “per progetti”, da un insegnante del Marco Polo e si avvarrà del contributo di  esperti/consulenti indicati dagli altri partners (IVESER e Coop. PLACE) su tematiche specifiche.
•    Il liceo Marco Polo curerà la selezione degli allievi, il monitoraggio e le valutazione del lavoro in termini di crediti formativi scolastici e di certificazione delle competenze secondo i criteri ECVET (European Credit system for Vocational Education and Training).
•    Il lavoro degli allievi sarà completato dall’adattamento di parte dei materiali prodotti in  modo che siano utilizzabili con facilità nei siti web dei partners a scopo di diffusione. Parte dei materiali prodotti saranno anche rielaborati  in modo da poter essere facilmente pubblicati e diffusi sul web nei siti dei partners o attraverso le grandi reti sociali di condivisione ormai consolidate (Flickr, Vimeo, Youtube, e/o altri).
•    Gli allievi lavoreranno al di fuori dell’orario scolastico. La sede del gruppo di lavoro è presso il Marco Polo ma parte del lavoro si svolgerà comunicando in rete attraverso uno spazio di lavoro creato di Moodle.
•    I componenti del gruppo di lavoro collaboreranno strettamente tra loro nella realizzazione del progetto costruendo un contesto di conoscenza condivisa, ma manterranno la responsabilità individuale delle aree di approfondimento prescelte nella fase iniziale del progetto.
•    Ciascun allievo riceverà un borsa di studio di € 3.000,00.
•    La selezione degli allievi si baserà su un colloquio orale avverrà prima delle vacanze di natale. Il progetto dovrà concludersi entro 5 mesi dall’avvio.
•    La valutazione finale sugli apprendimenti raggiunti sarà svolta congiuntamente ai partners, sulla base della metodologia ECVET e coordinata dall’istituto scolastico partner.

22 maggio 2010 > passeggiata alla Giudecca 

vedi i risultati del progetto > clicca qui

I partners del progetto sono:

ECIPA – società di formazione per Piccole e Medie Imprese: http://www.ecipaveneto.it/
IVESER – Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea: https://www.iveser.it/
PLACE – (Francia – Italia): http://www.place.coop/

 

 

0

Send this to a friend