Skip links

Maggio-giugno 2012 > “Diritti globali”. Ciclo di incontri

Diritti globali
Nuovi temi e problemi del diritto internazionale
Ciclo di incontri (maggio-giugno 2012)

Promosso dall’Associazione Olokaustos, Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea (Iveser), Università Ca’ Foscari – Centro Interdipartimentale di Ricerca sui Diritti dell’Uomo, con il patrocinio della Camera Penale Veneziana e dell’Ordine degli Avvocati di Venezia

Il senso degli incontri è discutere di quei temi, legati ai diritti umani, che stanno emergendo come cruciali nel mondo globalizzato, affrontando argomenti e tematiche che difficilmente trovano l’onore delle cronache pur essendo centrali nella vita di ciascuno nel prossimo futuro. Quindi il diritto all’acqua, il diritto "contestato" ad emigrare, il diritto ad essere difesi in gratuità (Legal Aid), lo scontro-incontro tra diritto europeo e diritto islamico, il patrimonio culturale come diritto irrinunciabile della identità di un popolo e la sua difesa. Aggiungiamo un tema apparentemente estraneo ma in realtà molto importante: la memoria come terreno di lotta nell’arena internazionale. Partendo dalla polemica tra Francia e Turchia sul riconoscimento, in quanto genocidio, del massacro armeno e dalla risposta della Turchia che ha accusato di genocidio la Francia in Algeria, cercheremo di sapere qualcosa di più sulle dinamiche del rapporto tra memoria, diritto e politica internazionale.

Il programma del ciclo è il seguente:

•    2 maggio 2012 > Lauso Zagato, La salvaguardia del patrimonio culturale nel diritto internazionale
•    16 maggio 2012 > Monica Gazzola, Il Legal Aid in Italia e in Europa
•    23 maggio 2012 > Marianella Piratti, Tre aspetti del confronto tra diritto occidentale e diritto islamico: matrimonio poligamico, kafala, statuto dei non musulmani  in terra islamica
•    6 giugno 2012 > Serena Forlati, La politica di immigrazione e di asilo nell’Unione Europea
•    13 giugno 2012 > Marianella Piratti, Massacri d’Algeria dalla guerra di indipendenza alla guerra della memoria
•    20 giugno 2012 > Sara De Vido, Il diritto all’acqua nel diritto internazionale

I relatori provengono dalle Università di Venezia, Padova e Ferrara. Gli incontri si svolgeranno il pomeriggio (dalle 15.30 alle 17.30) presso la Casa della Memoria e della Storia (Villa Hériot, Calle Michelangelo 54/P, Giudecca-Zitelle, Venezia), sede dell’Iveser e dell’Associazione Olokaustos, per arrivare clicca qui.

tutti gli incontri sono aperti al pubblico
agli avvocati partecipanti saranno riconosciuti i crediti formativi
per le procedure di accreditamento ci si deve rivolgere all’Ordine degli Avvocati di Venezia formazione@ordineavvocativenezia.net
0

Send this to a friend