Sabato 29 settembre 2012, alle ore 11.30, a Venezia presso la sede dell’Iveser, Villa Hériot, è stato presentato pubblicamente il nuovo Centro documentazione e ricerca Trentin.
Dopo la scomparsa di Franca Trentin (28 novembre 2010), a lungo Presidente onoraria dell’Iveser, il Comitato Direttivo dell’Istituto ha ritenuto che la città di Venezia, la regione del Veneto e l’Italia intera avessero un debito di riconoscenza nei confronti di Silvio Trentin e di tutta la famiglia, e che fosse indispensabile dotarsi di uno strumento che ne valorizzasse le figure e la storia, anche alla luce del rinnovato interesse per gli studi sull’azionismo e sul federalismo.
Scopo del centro, promosso dall’Iveser e fondato assieme ad altre numerose associazioni e fondazioni, è quello di promuovere e valorizzare la storia di Silvio Trentin, Giuseppina Nardari Trentin e dei figli Giorgio, Francesca (Franca) e Bruno; raccogliere e valorizzare documenti che li riguardano costituendo uno specifico archivio; promuovere progetti di studio, seminari e convegni che ne ricostruiscano la storia, i valori, le reti di relazione; coordinare, censire e mettere in rete, con gli altri enti fondatori, documentazione, archivi, studi.
A presentare il nuovo centro Mario Isnenghi (Presidente Iveser) e Guglielmo Epifani (Presidente Associazione Bruno Trentin); Andrea Ferrazzi, Assessore alla Politiche Educative, ha portato un saluto dell’Amministrazione Comunale di Venezia.
Vedi le slide della presentazione del Centro.
Trentin, personalità diverse ma con quell’idea forte di libertà ("Il Gazzettino", 30 settembre 2012)
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
momenti della presentazione
Hanno aderito al Centro
- ANPI Provinciale Treviso
- ANPI Provinciale Venezia
- ANPI San Donà di Piave
- ANPPIA – Federazione di Venezia
- Associazione Bruno Trentin – Roma
- Associazione Giustizia e Libertà – FIAP Venezia e Veneto
- Associazione per la storia e la memoria delle donne in Veneto “rEsistenze” – Venezia
- Centro Studi Gobetti – Torino
- Centro Studi Silvio Trentin – Jesolo
- Fondazione Giuseppe Di Vittorio – Roma
- IRES Veneto
- Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana – Treviso
- Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” – Torino
- Istituto storico della Resistenza in Toscana – Firenze
- Istituto veneto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea – Padova
- Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea – Venezia