Skip links

“Museo virtuale della guerra, della Resistenza e della Deportazione nel Comune di Venezia”

Il progetto, promosso e organizzato dall’Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea, è stato condiviso e si avvale della collaborazione dell’Anpi di Mestre, Assessorato alle Politiche Educative del Comune di Venezia, Assessorato alle Attività culturali e Toponomastica e Assessorato alle Politiche giovanili, Informatizzazione e Cittadinanza digitale, del servizio Archivio della Comunicazione e del Laboratorio Mestre Novecento (entrambi del Comune di Venezia). Il progetto è stato avviato durante l’anno scolastico 2012/2013 e, per la sua complessità, avrà durata pluriennale.
Il progetto si pone questi obiettivi:

•    promuovere l’educazione dei giovani al tempo storico e sociale, contrastando l’attuale tendenza alla perdita di senso della memoria;
•    educare gli studenti a un approccio critico nell’uso delle fonti documentarie;
•    saper mettere in relazione la storia nazionale con quella locale, stimolando il protagonismo degli studenti nella costruzione del proprio sapere;
•    contribuire a conservare e valorizzare la trasmissione alle nuove generazioni della memoria storica della lotta di liberazione nazionale e del patrimonio di valori che da essa derivano;
•    utilizzare nuovi strumenti e applicazioni tecnologiche;
•    mettere in rete e condividere analoghe esperienze a livello nazionale (ad esempio il Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà di Torino);
•    rendere visibile la relazione scuola – territorio, valorizzando le energie e le competenze di docenti e studenti per metterle a servizio della città.

Il sito interattivo che costituirà il Museo virtuale si propone di diventare un punto di riferimento non solo per la conoscenza e la ricerca storica locale, ma anche per gli istituti scolastici del territorio, che godranno di un’apposita sezione dedicata alla documentazione di progetti didattici inerenti ai temi del Museo virtuale.
A questo progetto hanno aderito due classi, una quinta e una seconda (39 gli alunni coinvolti), dell’ITIS Zuccante di Mestre. L’istituto si è assunto l’impegno di svolgere il ruolo di capofila nel realizzare il Museo virtuale, curandone gli aspetti informatici, una parte dei contenuti e dell’itinerario relativo ai luoghi della Resistenza a Mestre.
Per Venezia ha aderito il Liceo Scientifico Benedetti, otto studenti di classe quarta e quinta lavoreranno sui contenuti relativi alla Resistenza in centro storico, l’attività sarà inserita all’interno delle iniziative che celebrano il 90° della scuola.

Il progetto è curato e coordinato da Maria Luciana Granzotto, insegnante distaccata presso l’Iveser.
 
Dal mese di settembre 2013 il Museo virtuale è online.
Museo virtuale
0

Send this to a friend