Skip links

13 aprile 2013 > Fresco di stampa: “Vent’anni di Iveser”

Dal 13 aprile 2013 sarà disponibile il volume di Gilda Zazzara, Vent’anni di Iveser (1992-2012). Dalla "gelosa custodia" della memoria alla storia condivisa, Venezia, La Toletta Edizioni, 2013 (pp. 112, € 14), che ricostruisce e racconta, con rigore documentario e un’originale prospettiva, la storia dell’Istituto dalla sua fondazione ai giorni nostri. Un contributo importante anche per comprendere i complicati nessi tra "storia" e "memoria" e il mai risolto rapporto tra i protagonisti/testimoni e i "nati dopo".
Una lettura stimolante, per nulla retorica o commemorativa, per conoscere una realtà culturale che pur nascendo tardi è riuscita a crescere e maturare "in fretta", e cosa poi è riuscita a fare – scrive Mario Isnenghi nella prefazione – "è sotto gli occhi di tutti: non per niente, dopo tanto peregrinare ospiti – dal mitico punto d’appoggio in un armadio delle Magistrali ai diversi spazi nel Convitto e alle Medie del «Foscarini» – il Comune ci ha dato come sede Villa Hériot. Quanto a me, non tanto come presidente dell’Istituto, ma come studioso della memoria e dei suoi complicati nessi con la storia, mi viene naturale riandare a quanto mi è accaduto di leggere in materia, a partire da Maurice Halbwachs, lo specialista francese dei meccanismi di funzionamento della memoria collettiva, morto a Buchenwald. E ad altre stagioni del dopo: dopo i grandi avvenimenti, con il loro carico di memorie, più o meno aggrovigliate e in conflitto”.
Leggi l’indice.
Il volume può essere richiesto all’indirizzo dell’Istituto info@iveser.it (per i soci al prezzo speciale di € 10) o acquistato nelle migliori librerie.
 

0

Send this to a friend