Dal 24 aprile 2013 sarà disponibile il volume di Sandra Savogin, Rialzare la testa. La lotta di liberazione a Marcon, Meolo, S. Michele del Quarto (1943-1945), Portogruaro, Nuova Dimensione, 2013, 140 pagine, € 14.
"Mancava ancora nella composita geografia resistenziale del Veneziano una ricostruzione delle vicende che hanno segnato la realtà territoriale compresa tra Marcon, Quarto d’Altino (allora San Michele del Quarto) e Meolo.
L’autrice ci restituisce un convincente profilo storico attraverso un rigoroso e paziente percorso di ricognizione, analisi e comparazione di fonti diverse: documenti amministrativi conservati negli archivi comunali, diari storici e rapporti partigiani, notiziari e resoconti delle autorità politiche e militari fasciste, articoli della stampa quotidiana, relazioni parrocchiali, che si intrecciano con numerose testimonianze e memorie di osservatori e protagonisti. Emerge un quadro multiforme composto da una pluralità di attori sociali che hanno attraversato, spesso subito, il biennio 1943-1945, adottando anche la prospettiva interpretativa della dimensione soggettiva e del vissuto personale.
La Resistenza, dunque, come una nuova e inaspettata occasione di riscatto vent’anni dopo le lotte e le conquiste del movimento contadino e mezzadrile, brutalmente represse e interrotte con l’avvento del regime fascista.
Completa il volume un originale “itinerario della memoria”, a cura di Sergio Sbalchiero, capace di coniugare storia, memoria e geografia, stimolando la riscoperta e valorizzazione di luoghi, figure e simboli della lotta di liberazione che nel corso del tempo hanno segnato il territorio e la memoria singola e collettiva di Marcon, Quarto d’Altino e Meolo". Dalla Prefazione di Marco Borghi.
"Mancava ancora nella composita geografia resistenziale del Veneziano una ricostruzione delle vicende che hanno segnato la realtà territoriale compresa tra Marcon, Quarto d’Altino (allora San Michele del Quarto) e Meolo.
L’autrice ci restituisce un convincente profilo storico attraverso un rigoroso e paziente percorso di ricognizione, analisi e comparazione di fonti diverse: documenti amministrativi conservati negli archivi comunali, diari storici e rapporti partigiani, notiziari e resoconti delle autorità politiche e militari fasciste, articoli della stampa quotidiana, relazioni parrocchiali, che si intrecciano con numerose testimonianze e memorie di osservatori e protagonisti. Emerge un quadro multiforme composto da una pluralità di attori sociali che hanno attraversato, spesso subito, il biennio 1943-1945, adottando anche la prospettiva interpretativa della dimensione soggettiva e del vissuto personale.
La Resistenza, dunque, come una nuova e inaspettata occasione di riscatto vent’anni dopo le lotte e le conquiste del movimento contadino e mezzadrile, brutalmente represse e interrotte con l’avvento del regime fascista.
Completa il volume un originale “itinerario della memoria”, a cura di Sergio Sbalchiero, capace di coniugare storia, memoria e geografia, stimolando la riscoperta e valorizzazione di luoghi, figure e simboli della lotta di liberazione che nel corso del tempo hanno segnato il territorio e la memoria singola e collettiva di Marcon, Quarto d’Altino e Meolo". Dalla Prefazione di Marco Borghi.
Il volume può essere richiesto all’indirizzo dell’Istituto info@iveser.it (per i soci al prezzo speciale di € 10) o acquistato nelle migliori librerie.