Skip links

26 settembre – 20 ottobre 2013 > Una città al lavoro: Venezia tra i ’50 e i ’70: mostra fotografica

Il 26 settembre 2013 alle ore 11.00, presso l’atrio dell’Ospedale Fatebenefratelli di Venezia, sarà inaugurata la mostra fotografica Una città al lavoro: Venezia tra i ’50 e i ‘ 70. L’esposizione, già allestita lo scorso anno a Villa Hériot, si inserisce nelle iniziative in programma per la seconda edizione del Festival Venezia Città Viva (26 settembre – 6 ottobre 2013), promosso dal "patto Città consapevole".
L’esposizione, curata dall’Archivio della Comunicazione del Comune di Venezia e dall’Iveser, è organizzata in collaborazione con la direzione sanitaria e la direzione amministrativa dell’Ospedale San Raffaele Arcangelo (Fatebenefratelli) di Venezia.
L’esposizione propone 48 immagini dei fotografi Lorenzo Bullo, Luigi Ferrigno, Franco Furneri, Carlo Mantovani, che raccontano, attraverso stili e tecniche diverse, momenti e aspetti significativi della vita sociale cittadina tra gli anni ’50 e ’70: dall’ultima occupazione operaia del Mulino Stucky nel 1954 al vissuto quotidiano del mercato di Rialto degli anni ’70, dal lavoro incerto e sommerso dei giostrai a quello, faticoso e quasi "invisibile", lungo le isole e le barene lagunari.
Esce un affascinante percorso a più mani del recente passato cittadino, riscoprendo una memoria del “lavoro” che, nel ricordo collettivo, è andata presto dimenticata, forse irrimediabilmente.
bullop00036.jpgfurneri_a11.jpgbusta_12a_n_27_-_murano_1960_vagone_ffss_in_rio_alle_conterie.jpgmantovani-stucky068stampa.jpg

 

La mostra, con ingresso libero, sarà visitabile fino al 20 ottobre 2013 [prorogata fino al 27 ottobre 2013] con i seguenti orari:
da lunedì a domenica > 8.00-20.00
Atrio Ospedale San Raffaele Arcangelo (Fatebenefratelli)
Cannaregio 3458, Venezia
per arrivare clicca qui
scarica la locandina
 

0

Send this to a friend