Associazione culturale Nemus
Soc. Filosofica Italiana (Sezione di Venezia)
Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea (Iveser)
“Venezia metafora del mondo”
convegno
Sabato 28 settembre, ore 9.30
Scoletta dei Calegheri, Campo S. Tomà, Venezia
Scoletta dei Calegheri, Campo S. Tomà, Venezia
Venezia nasce da una trasposizione. Si viene da secoli a Venezia, che già Petrarca chiamava “alter mundus”, per contemplarvi, quasi in controluce sulle acque, l’idea pura di città. Ma straordinario è sempre stato il fatto che questo eidos della città era al tempo stesso una città vera, viva e reale.
Ora questa “vita dell’idea” si sta esaurendo e di Venezia rischia di restare solo un’astrazione vuota, il riflesso morto di un mondo che resta senza specchio.
Ora questa “vita dell’idea” si sta esaurendo e di Venezia rischia di restare solo un’astrazione vuota, il riflesso morto di un mondo che resta senza specchio.
intervengono
Franco Avicolli – Gianfranco Bettin – Marco Borghi – Alberto Madricardo – Luciano Pezzolo
presiede
presiede
Stefano Maso
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del Festival Venezia Città Viva (26 settembre – 6 ottobre 2013
