Skip links

5 dicembre 2014 > Liberare e federare: l’eredità intellettuale di Silvio Trentin

Università “Ca’ Foscari” di Venezia, Aula Magna Silvio Trentin
5 dicembre 2014
LIBERARE E FEDERARE
L’EREDITÀ INTELLETTUALE DI SILVIO TRENTIN
in occasione del 70° anniversario della morte
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
Con il patrocinio della Regione del Veneto e della Città di Venezia
9:00, Saluti introduttivi
Michele Bugliese, Rettore Università Ca’ Foscari
Sergio Pomponio, Sub Commissario Prefettizio del Comune di Venezia
 
9:15, Presentazione dell’iniziativa
Mario Isnenghi (Univ. Ca’ Foscari, Venezia; Iveser)

PRIMA SESSIONE – Silvio Trentin e la cultura giuridica del suo e del nostro tempo
Presiede: Luigi Benvenuti (Univ. Ca’ Foscari, Venezia)
9:30, Relazioni:
Fulvio Cortese (Univ. Trento; Centro Trentin) – Silvio Trentin e le evoluzioni complesse del metodo giuridico
Ernesto De Cristofaro (Univ. Catania) – Fascismo e diritto: letture militanti di un binomio problematico
Roberto Bin (Univ. Ferrara) – Rigidità dello Statuto e flessibilità degli intellettuali
Mario Bertolissi (Univ. Padova) – La legge e il diritto
Giuseppe Gangemi (Univ. Padova) – Silvio Trentin e Giuseppe Ferrari, uomini di pensiero e uomini d’azione: un parallelo tra le antinomie connaturate al loro doppio ruolo
11:45, Coffee break
12:00, Interventi:
Stefano Dell’Acqua (Univ. Pavia) – Concetti di “autonomie” a confronto nel pensiero federalista. Analogie e differenze con l’idea di autogoverno di Silvio Trentin
Silvio Berardi (Univ. Niccolò Cusano) – Silvio Trentin-Giulio Andrea Belloni. Due prospettive federaliste a confronto
Sante Cruciani (Univ. della Tuscia) – Di padre in figlio: il federalismo di Silvio e Bruno Trentin
13:30, pausa
SECONDA SESSIONE – L’impegno politico e l’antifascismo tra Francia e Italia
Presiede: Giulia Albanese (Univ. Padova)
14:30, Relazioni:
Carlo Verri (Univ. Palermo) – Silvio Trentin e la Grande Guerra
Piero Bolchini (Univ. Ca’ Foscari, Venezia) – Bonifiche agrarie e sfruttamento delle risorse idrotecniche. Lotte politiche e dilemmi teorici negli anni del dopoguerra per Silvio Trentin
Luisa Bellina (Centro Trentin), Alessandro Casellato (Univ. Ca’ Foscari, Venezia) – Modelli familiari e culture politiche: l’esperienza di Silvio Trentin
Eric Vial (Univ. de Cergy Pontoise) – Silvio Trentin et les “Toiosani”: contestation et décentralisation
16:15, Coffee break
16:30, Interventi
Silvana Barbalato (Centro Gobetti) – La trasmissione di un’eredità: da Beppa Nardari ad Ada Gobetti, da Franca Trentin a Carla Gobetti
Gianni Cisotto (Deputazione di Storia Patria) – Il Partito d’Azione veneto e Silvio Trentin
Benedetta Carnaghi (Cornell University) – Silvio Trentin e il contributo della Resistenza al progetto di costruzione europea
Costanza Di Ciommo Laurora (Univ. Ca’ Foscari, Venezia) – L’esilio di Silvio Trentin nelle relazioni franco-italiane
Luca Bufarale (Univ. Padova) – Silvio Trentin, GL e i comunisti antistalinisti: un “mancato incontro”?
Diego Dilettoso (Université de Cergy-Pontoise) – Trentin, Rosselli e l’enigma della rivoluzione socialista

18:00, Tavola rotonda – Testimonianze e lasciti dell’universo trentiniano

Giovanni De Luna (Univ. Torino), Mario Isnenghi (Univ. Ca’ Foscari, Venezia; Iveser), Pietro Polito (Centro Gobetti)
Coordina e conclude: Iginio Ariemma (Fondazione Di Vittorio; Centro Trentin)

Segreteria organizzativa e scientifica: Iginio Ariemma, Luisa Bellina, Benedetta Carnaghi, Fulvio Cortese, Carlo Verri.
Comitato scientifico: Giulia Albanese, Iginio Ariemma, Silvana Barbalato, Alessandro Casellato, Fulvio Cortese, Sante Cruciani, Giovanni De Luna, Guglielmo Epifani, Giovanni Mari, Pietro Polito, Enzo Rullani, Antonella Trentin, Carlo Verri, Eric Vial

Con la collaborazione e il supporto di: Iveser – Istituto Veneziano per la Storia della Resistenza e della società contemporanea; Famiglia Trentin; Rettorato dell’Università “Ca’ Foscari” di Venezia; Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università “Ca’ Foscari” di Venezia; Dipartimento di Economia dell’Università “Ca’ Foscari” di Venezia; Dottorato in Studi Storici, Geografici, Antropologici; Regione del Veneto; Comune di Venezia; Deputazione di Storia Patria per le Venezia
 
scarica la locandina locandina
scarica l’invito invito
logo_70.jpeg

0

Send this to a friend