Ignoti hanno trafugato il "muro" con gli oltre 3.000 nominativi dei militari internati veneziani (316×252 cm.) e la mappa gigante dei campi di internamento (180×220 cm.), entrambi parti integranti dell’allestimento della mostra storico/documentaria Resistere senz’armi. Storie di Internati Militari Italiani nel Terzo Reich (1943-1945) collocati in un deposito provvisorio. Al danno economico (oltre 800,00 €) si associa una profonda amarezza e vivo sdegno per il valore simbolico del materiale, soprattutto per il "muro" dove sono pubblicati anche i nominativi dei militari caduti nei lager nazisti.
Per poter riacquistare il materiale, in un momento di difficoltà economica, chiediamo a tutti di volerci aiutare attraverso una sottoscrizione pubblica, anche un piccolo contributo sarà importante.
Sarà stilato un elenco con i nomi dei sottoscrittori che verrà periodicamente aggiornato assieme alla cifra complessiva raccolta. I nominativi, inoltre, verranno segnalati nei futuri allestimenti della mostra.
Ringraziamo fin d’ora tutti coloro che assieme a noi contribuiranno per restituire un pezzo di storia e memoria.
Modalità di donazione:
- tramite bollettino di conto corrente postale sul c/c n. 15370307 intestato a Istituto veneziano per la storia della Resistenza
- sul conto corrente bancario dell’Iveser (Intesa San Paolo, Filiale S. Sofia, Venezia) che ha il seguente codice IBAN: IT14G0306902108074000110428
- utilizzando Paypal alla pagina delle iscrizioni
- direttamente in sede
Nella causale invitiamo tutti e tutte a segnalare il proprio nome e cognome seguito da Internati Militari e, possibilmente, inviare a info@iveser.it la segnalazione del contributo effettuato (soprattutto per coloro che effettuano una donazione utilizzando il c/c postale o paypal) in modo da tenere sempre aggiornato l’elenco
Considerato il successo della raccolta fondi, dal 18 febbraio 2015 la sottoscrizione sarà chiusa (questo il comunicato stampa); ringraziamo tutti coloro che hanno, con grande generosità e partecipazione, contribuito.
Naturalmente, per chi lo volesse, è sempre possibile effettuare una donazione che sarà impiegata per il miglioramento della mostra e la continuazione della catalogazione/conservazione dell’archivio dei reduci dalla prigionia e dall’internamento di Venezia e provincia
Sottoscrittori | Cifra complessiva raccolta | € 1.560,00 | ||
Carlenrico Leale | ||||
Marco Borghi | ||||
Gian Paolo Bertelli | ||||
Arianna Grassi | ||||
Gianluigi Placella | ||||
Luca Ferronato | ||||
Germana Franceschini | ||||
Nicoletta Frosini | ||||
Franco Filippi | ||||
Stefania Bertelli | ||||
Giuliano Rizzi | ||||
Sergio Zilli | ||||
Elena Meneghetti | ||||
Flavio Gregori | ||||
Alessandro Ruzzon | ||||
Mario Isnenghi | ||||
Sandra Ussardi | ||||
Renato Jona | ||||
Maria Luciana Granzotto | ||||
Luisa Bellina | ||||
Daniela Sonego | ||||
Mariateresa Iodice | ||||
Daniela Magnanini | ||||
Leopoldo Pietragnoli | ||||
Ilario Simonato | ||||
Eleonora Riotto | ||||
Chiara Massari | ||||
Giulio Bobbo | ||||
Vincenzo Guanci | ||||
Maria Luisa Semi | ||||
Francesca Trentin | ||||
Pier Guido Nardi | ||||
Andrea Milner | ||||
Maria Teresa Sega | ||||
Rita Trinchieri | ||||
Alessandro Reberschegg | ||||
Lilla Risica | ||||
Renato Vecchiato | ||||
Renata Segre | ||||
Manuela Musiani | ||||
Dario Cangelli | ||||
Alice De Perini |

