L’Iveser e la Casa della Memoria aderiscono al Festival delle Arti 2015 che si terrà dall’11 al 13 settembre in numerosi luoghi lungo tutta l’isola della Giudecca e di Sacca Fisola, offrendo la disponibilità della sede e del giardino a Villa Hériot per alcune iniziative e manifestazioni culturali:
venerdì 11 settembre, ore 17.30
presentazione del libro Memorie di "Marco". Antifascismo e Resistenza a Venezia nei racconti di Giuseppe Turcato, a cura di Giulio Bobbo (Verona, Cierre- Iveser Venezia- ANPI 7 martiri Venezia, 2015)
ne parlano Giulio Bobbo, Marco Borghi , Leopoldo Pietragnoli
A seguire aperitivo….
sabato 12 settembre
ore 16.30
Maria Teresa Meardi, monologo tratto dal diario di Carolina Bertinotti
Maria Teresa Meardi, monologo tratto dal diario di Carolina Bertinotti
ore 17.30
presentazione del libro Sia benedéte le ricamadóre. Vilote e altri canti veneziani, edito a cura del Coro Marmolada
con la partecipazione di Sergio Piovesan (Coro Marmolada) e di Ines Battain (portatrice) che ci racconterà come le ha raccolte e canterà con noi
con la partecipazione di Sergio Piovesan (Coro Marmolada) e di Ines Battain (portatrice) che ci racconterà come le ha raccolte e canterà con noi
ore 18.30
"Donne in canto". Laboratorio di canto popolare del Circolo ARCI Franca Trentin Baratto diretto da Veronica Canale. Canti dal mondo
Durante la manifestazione sarà attivo un mercato del libro (usato e non) con tante proposte e imperdibili occasioni…
Il Festival delle Arti Giudecca – Sacca Fisola è nato dall’esigenza e dalla volontà di esprimere attraverso l’arte la vitalità del territorio. Intende dar voce e visibilità agli artisti, locali e non, professionisti e amatoriali, per stimolare culturalmente le isole di Giudecca e Sacca Fisola, nel rispetto della loro specificità. E’ una manifestazione no-profit e autogestita per promuovere l’arte libera.
L’ingresso e la partecipazione a tutti gli eventi sono liberi e gratuiti. Ogni anno il Festival aggiunge un nuovo sottotitolo, affrontando una tematica che diventa un pretesto per confrontarsi, uno spunto per gli artisti e per la veste grafica.
L’ingresso e la partecipazione a tutti gli eventi sono liberi e gratuiti. Ogni anno il Festival aggiunge un nuovo sottotitolo, affrontando una tematica che diventa un pretesto per confrontarsi, uno spunto per gli artisti e per la veste grafica.
per arrivare a Villa Hèriot clicca qui
per il programma completo del festival > www.festivaldelleartigiudecca.org
![]() | ![]() | ![]() |