Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea (Iveser)
Regione del Veneto, Sezione Beni Culturali
con il patrocinio del Dipartimento Studi Umanistici, Università Ca’ Foscari Venezia
Archivi resistenti
Un patrimonio diffuso da conoscere, difendere e valorizzare
Seminario regionale di aggiornamento per archivisti
Martedì 6 ottobre | Venezia, Giudecca | Villa Hériot
ore 10-13
Marco Borghi, Direttore Iveser, Saluti
Fausta Bressani, Direttore della Sezione Beni culturali della Regione del Veneto, Introduzione
Elisabetta Arioti (Soprintendente Archivistica del Veneto), Consegnare gli archivi? Uno sguardo sulla rete degli archivi per la storia della Resistenza nel Veneto
Barbara Bertini (già direttrice Archivio di Stato di Torino e Milano), Buone pratiche di conservazione con risorse limitate
Fulvio Cortese (Univ. di Trento), Aspetti giuridici della donazione: proprietà, deposito e consultabilità
ore 14.30-16.30
Erika Maria Di Giacomo, Il patrimonio documentario dell’ex istituto regionale di Padova, oggi Centro di Ateneo, e progetti di valorizzazioni
Franca Cosmai, Il patrimonio documentario dell’istituto di Belluno e progetti di valorizzazioni
Carla Poncina (Istrevi), Il patrimonio documentario dell’istituto di Vicenza e progetti di valorizzazioni
Franca Cosmai, Il patrimonio documentario dell’istituto di Belluno e progetti di valorizzazioni
Carla Poncina (Istrevi), Il patrimonio documentario dell’istituto di Vicenza e progetti di valorizzazioni
Lisa Bregantin (Ancr), Documenti diversi. Gli archivi dell’Associazione Nazionale Combattenti
Coordina Maria Luciana Granzotto (Iveser)
Lunedì 12 ottobre | Venezia | Palazzo Malcanton-Marcorà – Sala Grande II piano
ore 10-13
Marco Borghi (Iveser), Dalla storia della Resistenza alla storia del Novecento. L’archivio del’Istituto di Venezia
Dario Gasparini (Istresco), Il patrimonio documentario dell’istituto di Treviso e progetti di valorizzazioni
Federico Melotto (Ivsrec), Il patrimonio documentario dell’istituto di Verona: dalla tutela alla valorizzazione
Federico Melotto (Ivsrec), Il patrimonio documentario dell’istituto di Verona: dalla tutela alla valorizzazione
Maria Teresa Sega (rEsistenze), L’archivio di rEsistenze, associazione per la storia e la memoria delle donne nel Veneto
Alessandro Ruzzon (Iveser), Aprite quella porta: uno sguardo al patrimonio documentario degli Anpi, Anei e Aned del Veneto
ore ore 14.30-16.30
Giovanni Contini e Rachele Sinello (Aiso), Linee guida per l’uso delle fonti orali
Paolo Dusi (responsabile progetto Archivio Memoria-Storie Partigiane), Comunicare la Resistenza: archivio della Memoria-Storie Partigiane
Manuela Pellarin (regista), Dalle fonti orali al documentario
Coordina Simon Levis Sullam (Università Ca’ Foscari)
la partecipazione al seminario è gratuita e sarà rilasciato un attestato di partecipazione
scadenza invio scheda di iscrizione > 1 ottobre 2015 ancora posti disponibili!
scarica il
modulo di iscrizione

scarica la
locandina

per studenti dell’Università Ca’ Foscari di Venezia sono previsti crediti formativi
per informazioni e invio iscrizioni: info@iveser.it > 041 5287735 > Maria Luciana Granzotto
Seminario finanziato dalla Regione del Veneto
