Martedì 20 ottobre 2015, ore 17.30
Ateneo Veneto, Sala Tommaseo, Venezia
San Marco,1897 – Campo San Fantin
Ateneo Veneto, Sala Tommaseo, Venezia
San Marco,1897 – Campo San Fantin
La Società editrice il Mulino, Iveser Venezia e Ateneo Veneto hanno il piacere di invitarLa alla presentazione del volume
Via San Nicolò 30
Traditori e traditi nella Trieste nazista
di Roberto Curci
Traditori e traditi nella Trieste nazista
di Roberto Curci
Ne parlano con l’autore
Mario Isnenghi e Simon Levis Sullam
Mario Isnenghi e Simon Levis Sullam
Una storia sbagliata, che coinvolge molti ebrei della comunità triestina e ha il suo centro simbolico in una casa di via San Nicolò (la stessa in cui abitò Joyce), dove si trovavano ad un tempo la libreria antiquaria dell’ebreo Umberto Saba e il laboratorio di sartoria dell’ebreo Grini, lontano parente di Saba. Un figlio di questo sarto, durante l’occupazione nazista, collaborerà attivamente a identificare e catturare molti suoi correligionari, poi deportati e uccisi. Attorno alle infami imprese dell’ebreo traditore, ricostruite anche in base alle risultanze processuali, ciò che Curci delinea è però una rete ambigua di legami, di corresponsabilità, di vigliaccherie, di reticenze e silenzi che avviluppa Trieste. Una storia che si vorrebbe dimenticare, e che tuttavia riveste uno straordinario valore esemplare.